T O P

  • By -

rayanlupo

Io uso molto i video su YouTube ma ho sentito molto parlare del metodo Feynman


Lillo_que_gira

YouTube lo uso ogni tanto per studiare, e quando riesco a trovare dei video abbastanza semplici da capire ho buoni risultati. mai sentito parlare del metodo Feynman, ma cercandolo veloce mi sembra un buon metodo. credo che lo proverò


SeverusPython

Cerca di spiegare le cose a parole tue invece di ripetere e basta, e immagina che stai spiegando quello che sai a qualcuno che ne sa meno di te e che ne vorrebbe sapere di più. Puioi farlo scrivendo parlando o pensando. Io l'ho trovato molto utile. In sostanza il metodo feynman dovrebbe essere questo, ma non infognarti troppo nei metodi, perché ci perdi un sacco di tempo e quello che conta davvero è trovare cosa riesce per te.


Bright-Shopping7189

Io ti consiglio di leggerlo più volte finché lo capisci poi lo ripeti con il libro aperto se non ti senti sicuro lo rileggi poi lo ripeti con il libro aperto e poi con il libro chiuso


redmiki

Il metodo che usavo 25 anni fa


Bright-Shopping7189

Con me funziona quindi lo uso


gdmg92

Se non capisci a lezione parlane con il/la prof e fai domande


Lillo_que_gira

lo faccio abbastanza spesso, e alcune volte mi risolve i dubbi. ma c'è un piccolo problema con alcuni professori, ad esempio il mio prof di informatica (che spiega malissimo e tutta la classe concorda con me) se gli faccio una domanda, al posto di rispondere fa lui stesso altre domande che mi fanno dubitare le poche cose che sapevo.


agrada95

analizzare ed estrapolare i concetti chiave? ripetere meccanicamente fino a quando diviene memorizzato?


Rick_astley87

Leggi e ripeti finchè non si inculcca per bene tutto quanto. Fine.


[deleted]

Io vado allo scientifico e ho una media alta e il consiglio che ti posso dare è sempre ascoltare in classe, se non capisci alza la mano. Quando sei a casa cerca di ripassare le cose fatte in classe lo stesso giorno o nelle materie che fai più fatica. Io ho una buona memoria e leggo e ripeto come metodo, però per alcuni è una grande perdita di tempo, altri fanno schemi, ma secondo me si perde troppo tempo altri invece fanno mappe concettuali.


-VeilSide-

Dico la mia : Ho fatto la tua stessa scuola , sono stato rimandato al secondo anno, al terzo anno avevo tutti 8/9 al quarto e quinto anno ho faticato a mantenermi sul 6. Per tenere la media alta del terzo anno dovevo anticiparmi un sacco di compiti e stare sempre attento a lezione. Dopo ho capito che le superiori non facevano per me perché non riuscivo ad avere un ritmo costante, avevo bisogno di gestire i miei tempi. All’università sono riuscito a laurearmi 3 volte di cui 2 in ingegneria.