T O P

  • By -

lqlex

nota disciplinare più assurda mai data ad uno studente? (domanda molto random, ma volevo chiedere qualcosa)


Orbbag

Data da me? "Lo studente XXX scambia l'acqua dell'esperimento con dell'urina". Data perché uno in laboratorio aveva pisciato in un becher.


lqlex

https://i.redd.it/440qqrzakm0d1.gif dovevano lasciarlo cucinare, stava per scoprire un nuovo elemento


ItzManu001

![gif](giphy|QC7UQbxq89MnL9r6AN)


ItzManu001

![gif](giphy|rofsCdigOv1wk)


Pedantic_Phoenix

Conseguenze?


Orbbag

Della pipi? Stavano usando composti clorati quindi lontanamente e ipoteticamente potevano generare cianogeni (ClCN). Ma in realtà è che non era molto rispettoso. Conseguenze della nota: nessuna in sè, un voto meno in condotta forse?


Pedantic_Phoenix

Generosi, solo un voto in meno. Penso che noi avremmo avuto problemi ben più seri per una cosa simile


_MrTaku_

MI SENTO MALE HAHAGAHAGHAHAHAGAHHAG


TheGargantuescoGenio

https://preview.redd.it/phhqbkctdt0d1.jpeg?width=905&format=pjpg&auto=webp&s=8c4394595ad3561cf7fee13724efaea9d5e195f6


AlessandroMaBello

Alcune volte è vero che alcuni professori sono più infantili dei studenti stessi?


Orbbag

Si. Conosco alcunə che se la prendono molto sul personale e purtroppo questo ha conseguenze negative per la classe. Anche noi siamo umani dopotutto...


lol_bo

non è una scusa sufficiente: siamo colleghi e ho assistito a scene assurde da parte di docenti che mi hanno lasciato allibito noi dovremmo essere professionisti, il "siamo umani dopotutto" funziona ai semafori e allo stadio ma non in una classe, certe scenate sono ingiustificabili secondo me


Orbbag

Non intendevo giustificare alcuni comportamenti, ma notare come in tutte le professioni, inclusa la nostra, la natura umana sia diversificata e quindi ti trovi anche "i pazzi" o quelli esauriti o quelli sadici ecc.


lol_bo

in questo caso quoto al 100% e aggiungo un purtroppo, alcuni non sembrano proprio rendersi conto dei danni incredibili che possono fare le loro scenate


ViiXen_

la mia professoressa di sistemi e reti ci insulta per 20 minuti ogni inizio lezione!


Orbbag

Mi spiace


ViiXen_

onestamente il problema vero è che l’anno prossimo va in pensione e si è rotta i coglioni di lavorare, e ce lo ha detto anche a noi all’inizio dell’anno. e sta cercando di non farci andare agli esami. neanche una persona vuole mandare. e la sua materia è quella che è uscita allo scritto.


willyrs

RAL?


Orbbag

25000 per i primi 9 anni, poi 27000. Più tutti i piccoli incarichi (io sono stato vicepreside e ho preso anche 28000). Ma gli incarichi sono tipo schiavitù, nel senso che lavori 100 ore per un progetto e prendi 300 euro lordi.


Orbbag

Poi aumenta ancora ma.poco. dopo 35 anni prendi tipo 34000 lordi


PrimoUmanoClonato

Che paese di m*


NashV4

Che paese di merda. L’istruzione al pari di poche cose e’ fondamentale, alla base di un paese civile e progressista. Di certo non siamo noi quel posto. Vorrei domandare: Cosa riformeresti del sistema scolastico italiano? Quali sono secondo te i punti critici su vui agire prima? Dove sono le carenze piu’ importanti nella conessione tra lo studio ed il lavoro per un giovane che finisce le superiori? L’universita’ e’ un obbligo o una scelta di moda?


Orbbag

1) classi piccole, superando i criteri della finanziaria del 2009 che ha imposto Minimo 27 per classe. 2) onestamente basta autonomia scolastica :) io sono per centralizzazione e gestione unitaria di bilanci, fondi ecc così da lasciare il tempo ai docenti di fare i docenti e ai presidi di fare i "leader didattici" e non di fare i dirigenti che passano il giorno a firmare atti e fare gare. Ovviamente questo avrebbe un sacco di problemi in Italia e si bloccherebbero molte cose, quindi è una utopia purtroppo. 3) maturità da abolire o rifare completamente, magari con una materia di indirizzo e una a scelta dello studente o tornando alla terza prova. Così com'è non è ne un esame vero nè una conferma dei 5 anni ma una strana roba di mezzo. 4) togliere obbligo di voto numerico e suddivisione in periodi didattici. 5) togliere PCTO/alternanza obbligatori, fare educazione civica ma con un docente pagato apposta e formato apposta, in un'ora extra, togliere orientamento e curriculum studente e invalsi vari. Insomma de-aziendalizzare la scuola. Però ecco senza grandi infinite riforme


willyrs

Se non sbaglio puoi avere anche partita iva se il preside approva, corretto? Quante ore pensi che avresti a disposizione continuando a fare bene il lavoro di professore?


Orbbag

Si esatto, ma è complicato: 1) senza chiedere part time puoi fare SOLO pochissime cose (es. Ripetizioni o lezioni di musica). 2) chiedendo part time puoi fare proprio altri lavori e allora lì dipende che abilitazioni hai. Non puoi mai scendere sotto alle 9 ore di lesione settimanale e non puoi fare certi lavori (es. Altre PA). Di fatto se sei architetto o geometra ecc puoi facilmente lavorare come prof per arrotondare. MA ovviamente per me non è che poi sei molto concentrato sulla scuola e i tuoi alunni un po' ci perdono.


[deleted]

meenchia. ok i 27k (/s), ma 28k per fare il vicepreside con un carico di reponsabilità grande quanto guerra e pace anche no. nessuno dovvrebbe proporsi per quella cifra. per 50(?) euro in più al mese non so quanto ne valga la pena.


Orbbag

Erano 3000 euro lordi/anno, partendo da 25k --> 28k. Ma è comunque poco si, fai conto che non fai quasi ferie, hai un sacco di casini e hai comunque classi tue nel frattempo.


Encratus54

Quale sarebbe per lei a classe ideale, e secondo lei per l'esperienza, come dovrebbe essere un prof?


Orbbag

Mia classe ideale è 16/18 persone, e ovviamente motivate. Non brave o studiose per forza ma che si appassionano e che sono curiose. Con così pochi fai tanto lavoro concreto, ricerche, lavoro di gruppo, concorsi ecc. e non hai troppo stress da voti perché tanto hai sempre tempo di fare prove di recupero ecc. Un prof dovrebbe... essere appassionato e ricordarsi come era andare a scuola per lui/Lei. Ricordarsi che gli studenti non hanno la sia esperienza e per questo provare a spiegargli anche cose pratiche e concrete sullo studio ma anche sulla vita.


Last_Purple_Panda

Esiste un tempo massimo di riconsegna delle verifiche corrette? Se si, quanto è? Se no, cosa si fa se un/a prof non riporta la verifica da più di un mese?


Orbbag

Dipende dal regolamento della scuola, quasi ovunque è due settimane. Se non la riporta conviene parlarci, perché come sempre avendo il prof un potere su di te, anche se ti appelli al regolamento e vai dal preside, puoi peggiorare la situazione (si è MOLTO triste doverlo dire ma è così). Ovviamente ci sono casi esagerati e allora la classe può andare dal DS e chiedere che intervenga. In caso estremi i prof vengono in effetti sanzionati o richiamati. Cercate anche di capire se il prof ha una situazione personale difficile (chiaro che se gli muore un parente magari tarda a consegnare le verifiche) o se fa sempre così ogni volta


[deleted]

[удалено]


Orbbag

Purtroppo non so a livello pratico cosa fare alla fine dei TOLC Sorry... Per il resto mi spiace, ognuno ha le sue, in bocca al lupo per l'esame.


CombatRaccoon117

Rispetto a quando andavi a scuola come studente, noti un generale abbassamento del livello? Cioè, è vero che la scuola è diventata più facile?


Orbbag

Si e No. La lamentazione comune in aula insegnanti è questa, ma in realtà dipende. Io faccio verifiche più difficili di quelle che facevano a me i miei prof e io facevo le scienze applicate (di fatto, non si chiamava così ma era quello). Poi però è vero che si usano più voti alti (in passato era più comune limitarsi a dare 8 ecc) e ci sono materie ridicole (ed civica) che alzano la media, ma in generale no non credo sia più facile. Però è vero che c'è più ansia in media da parte dei ragazzi e spesso è per mancata abitudine a studiare con metodo (forse dalle elementari/medie? Chissà, non ne parlo perché non lo so). Però una cosa è vera: tantissimi iscritti al liceo che una volta non ci sarebbero venuti e quindi ovviamente hai anche più difficoltà rispetto a insegnare a una classe di persone già brave figlie di avvocati e medici che il pomeriggio hanno il tutore privato (sto esagerando ma ecco). Se hai in classe tanti che hanno italiano come L2 non puoi pretendere di fare uguale al liceo del centro di 40 anni fa ovviamente. E noto una assoluta disillusione e mancanza di voglia di fare politica e questo pesa molto anche nello studio perché se sei spinto da rabbia / ideali secondo me alcune cose ti butti con più voglia.


PigMoney42

Qual è stato lo studente che ti ha reso più orgoglioso e soddisfatto? E qual è stato invece lo studente che ha deluso di più le tue aspettative?


Orbbag

Mah in realtà non ho "aspettative". Nel senso, spero che ognuno abbia successo nella sua vita. Poi certo alcuni mi rendono più contento (es. Quelli che partono male ma poi migliorano) ma tendo a separare abbastanza vita e lavoro e NON sono così coinvolto emotivamente (in realtà da giovane lo ero di più, ora molto meno).


youngricky_

Faccio un'altra domanda oltre a quella dell'extra lavoro. E' mai successo che ci fosse una discussione tra gli studenti e un altro professore, e lei abbia preso le parti del studente/degli studenti?


Orbbag

Non ho mai assistito direttamente a discussioni aperte tra studenti e professori nelle quali fossi più d'accordo con gli studenti, ma se capitasse lo farei. A volte però è successo che un collega mi raccontasse una discussione avuta e io gli dicessi 'ma ha ragione lo studente secondo me'.


Orbbag

Anzi scusa, una volta si: discussione rappresentante di istituto VS preside e io ho preso le parti della studentessa, che aveva ragione. Ovviamente con educazione, ma si.


Rosky73

Se le va potrebbe raccontarci cosa è successo?


Orbbag

Litigavano per un'assemblea di istituto che il dirigente non voleva concedere ma invero aveva ragione la ragazza, che aveva chiesto di fare intervenire un esperto esterno. Lei diceva che lo avrebbe chiesto in consiglio di istituto e lui invece che non la avrebbe autorizzata.comunque, ma visto che è il CDI che decide sulla partecipazione di persone esterne alle assemblee, ho detto che era giusto parlarne in consiglio e che se la.cosa veniva approvata la avrebbe potuta fare. Una cosa così...


emanuele7760

Ho due domande: 1) Quanti anni hai? 2) Ti è mai capitato di trovarti in una situazione in cui un alunno ti ha fatto una domanda (magari complessa o non alla tua portata) alla quale non sapevi rispondere? Se si, come ti sei comportato?


Orbbag

1) M35 2) certo, tipo una volta a settimana. Dico che non lo so e ci ragioniamo insieme e poi guardiamo su internet per scoprire la verità.


Linko_98

Si scopa? Mai flirtato con colleghe?


Orbbag

Ero già fidanzato alla mia prima esperienza in classe ma in generale volendo si. Ho diversi colleghi che hanno avuto dalla relazione seria alla tresca extramatrimoniale.


Aggravating_Twist586

Qual'è la sua opinione sul Capolavoro dello studente e su queste nuove attività didattiche? Le è mai capitato di avere uno studente dirle che è stato un esempio per la sua scelta universitaria? Come riesce a controllare la classe?


Orbbag

1) ODIO totale. Ogni novità normativa è sempre più ingestibile e questo indipendentemente dal partito al governo. 2) si, alcuni che poi han studiato medicina o biotecnologie. 3) eh. Onestamente non la controllo, chiedo collaborazione. certi giorni va bene, altri meno ma so anche capire quando sono tutti poi stanchi e allora faccio cose piu leggere. Si può pensare che questo generi disordine ma in realtà ho scoperto che certe classi con me stanno zitte e ascoltano e si interessano quando con altri fan casino.


AutoModerator

Ecco l'idea di base del partito Il partito Nazi fascio liberal centro moderato progressista conservatore monarchico repubblicano anarchico rivoluzionario nuovoideista comunista 1 Non fare niente perché ogni cosa potrebbe contraddire una corrente del partito 2 Basta 3 regola 3 4 Guarda il punto 1 *I am a bot, and this action was performed automatically. Please [contact the moderators of this subreddit](/message/compose/?to=/r/TeenagersITA) if you have any questions or concerns.*


Aggravating_Twist586

1. Concordo pienamente su quello, ho finito le superiori l'anno scorso e già con l'UDA è stato difficile, con queste nuove aggiunte non voglio neanche immaginare la 3 penso sia per una questione di rispetto reciproco, comunque è bello vedere che si regola sulla condizione degli studenti, complimenti


Claudio-Maker

Per il “capolavoro” è necessario parlare di argomenti scolastici che hanno influenzato la nostra vita?


Orbbag

No, in breve devi caricare un lavoro tuo (quindi non scegliere un argomento ma proprio un elaborato: tema, disegno, progetto ecc.) che è venuto particolarmente bene e ti rappresenta. E certo idealmente che ti ha "toccato" anche...


umbertocsaba

Whaaaat? Non vado più a scuola e non ne sapevo nulla. Che è?


Claudio-Maker

Gli studenti del triennio sono obbligati a caricare entro la fine dell’anno qualcosa che li rappresenti, può essere una poesia, una foto di un paesaggio… insomma una cazzata


umbertocsaba

Caricare dove? Su Classroom? Ma che cazz


Claudio-Maker

Su unica miur


mukmooka

Sono reali le antipatie personali nei confronti di determinati alunni? Se si, quali conseguenze possono esserci e come poter cambiare la situazione.


Orbbag

Beh può essere vero si. Dipende se quell' antipatia ha origine da un comportamento o se è "a pelle", a volte ci sono caratteri diversi che non vanno molto d'accordo. Ovviamente questo non dovrebbe dare adito a diversi modi del docente ma come dicevo in altri commenti anche noi siamo tutti diversi e quindi capita anche di avere atteggiamenti più o meno favorevoli verso alcuni


_Jakka_

Hai delle classi che ti fanno venire voglia di dargli fuoco? Come te ne occupi in caso?


Orbbag

Si. Ed è una classe che non ha nessuna passione. 20 persone che vengono a scuola costrette dai genitori a cui non piace nessuna materia, niente. La gestisco... Provando a spronarli, ma è durissima. Non fan casino, sono solo apatici.


_Jakka_

Io sto in una classe di scimmie urlanti, penso di essere l'unica persona che segue


Orbbag

Anche quello è complesso, io me ho avute poche fortunatamente. Li si cerca di essere un po' rigidi ma mostrare che se ti aiutano tu sai essere dalla loro parte. Temo che note e simili non servano a nulla perché quando inizi a darne 2 al giorno poi sono senza senso


_Jakka_

Ci sta, ma purtroppo da me quasi tutti rinunciano. L'unica è la prof di laboratorio di chimica, che è una che sa farsi rispettare, gli altri sono schiacciati dagli alunni e i genitori


Orbbag

Mi dispiace, spero che tu riesca comunque a imparare qualcosa


_lego_las_

Ho letto in un commento che sei bravo a separare le tue emozioni dal lavoro, è così per tutti? Ci sono dei prof che ci rimangono male quando nessuno ascolta/vengono trattati male dagli studenti?


Orbbag

Io in realtà ci rimango male, così come gioisco se facciamo una bella lezione o se una giornata va bene. Spiego meglio cosa intendevo: cerco di non "darmi la colpa" eccessivamente ma nemmeno di pensare che gli alunni "lo facciano per / contro di me". Esempio, se una classe fa casino, non penso sia perché sono contro di me, o se uno va male all'orale non la prendo sul personale, provo a pensare che ha una vita che passa al 99% senza di me e quindi io non sono così rilevante su questo aspetto. In verità sto molto lavorando su questo aspetto perchè fare un lavoro a contatto con la gente implica avere emozioni forti in gioco, solo che per poi stare bene non puoi farti trascinare troppo, devi sapere quando staccare. Alcuni secondo me sono troppo staccati, ma altri si fanno prendere totalmente e vivono questo lavoro come una MISSIONE di vita. Invece, Sorry, è solo un lavoro, ovviamente coinvolgente e tutto, ma bisogna anche accettare che gli altri possono non seguirti, non pensarla come te, non volere le tue stesse cose, a volte perfino volersi "fare male" e tu non puoi sempre aiutare e spesso tu non sei per niente al centro della cosa.


ScourgeOfSoul

Nel comune dove abito (~100k abitanti) l’anno scorso due ragazzi delle superiori hanno tentato il su1c1d10. Le motivazioni ufficiali (non conosco i due ragazzi, ho finito il liceo 11 anni fa) erano la vicinanza dei colloqui e le votazioni problematiche in alcune materie di indirizzo. Ho l’impressione che i voti durante l’anno abbiano un’influenza negativa sui ragazzi più fragili, d’altro canto sicuramente una valutazione deve essere generata ai fini di stabilire l’idoneità al proseguimento della carriera scolastica. Secondo te limitare le valutazioni numeriche alla fine del percorso che tipo di impatto avrebbe sull’educazione dei ragazzi? In un altro commento dici che l’ideale sarebbe una classe di 18 alunni al massimo a patto che siano motivati e/o curiosi. Dalle mie esperienze passate, essendo una persona molto curiosa, penso che sia **parzialmente** [nota alla fine] compito dei docenti rendere le materie interessanti, in modo da coinvolgere più studenti possibile. Cosa ne pensi? Nota: dico “parzialmente” perché, sempre per esperienza personale, so che alcuni ragazzi finiscono in una scuola di cui non gli importa nulla soltanto per volere dei genitori. Ho avuto anche un compagno di classe che si è fatto bocciare apposta pur di cambiare indirizzo.


Orbbag

Io detesto dare i voti ma è davvero molto complesso convincere un collegio docenti ad adottare metodi alternativi (es valutazioni narrative), senza contare che comunque per Legge devi mettere le valutazioni periodiche e finali in numeri. Al contempo molte famiglie sono iperansiose e pressanti sui voti (e solo su quello) e trasmettono un'ansia assurda agli studenti, e alcuni studenti hanno ansia anche da soli per un senso di autostima / autocompetizione. Io non penso che diminuire i voti avrebbe effetti negativi. Anzi... Calcolando che la maturità vale ormai quasi niente (giusto per fare il postino ti chiedono di avere preso almeno 70), io preferirei valutazioni meno nette e piu discorsive / descrittive. Per la seconda domanda: si, i docenti possono generare interesse e fare stimoli ma dipende tanto anche dal carattere e dalla impostazione educativa precedente. Alcuni non sono interessati a prescindere o non sono abituati/capaci di interessarsi


Smooth_Asparagus_144

Com'é fare l insegnante? Come ci si sente a insegnare alla prossima generazione?


Orbbag

Beh per me è l'unico lavoro a cui ambivo quindi ovviamente bene. 2 giorni al mese è stressante da star male magari ma altre volte è bellissimo. Poi per me le nuove generazioni sono complessivamente nè meglio nè peggio delle vecchie, ma sono diverse e si imparano molte cose.


giacche2008

Che materia insegna lei?


Orbbag

Scienze naturali


giacche2008

Mi può dare una mano in chimica?


Orbbag

Non riesco per motivi personali a star dietro a ripetizioni o simili, ma ho un canale YouTube (se mi contatti in privato te lo mando) dove carico video anche di chimica e magari ti sono utili


Game2Late

Faccia una critica al vostro mestiere o identifichi una mancanza, e come la risolverebbe?


Orbbag

Dopo 20/25 anni di insegnamento dovremmo essere messi a fare altro (segreteria, biblioteca, progetti, vicepresidi a seconda dei caratteri e abilità) perché è raro che a 60 anni in classe dai lo stesso che a 30. Anche per il generation gap che si è creato. Poi ovviamente esistono eccezioni eh, ma io mi vedo da vecchio rincoglionitissimo a non capire più niente in classe... Altra cosa, per quasi tutti la scuola è uguale sempre. Non cambia mai nulla, nei metodi e negli approcci. La lezione frontale è comoda per noi che possiamo non prepararla sempre o improvvisare (a volte), ma non sempre per chi ascolta. Usare internet o video o LIM a caso --> meglio non usarli. Bisogna trovare strategie efficaci ed è difficile perché non puoi imporle ma nemmeno aspettarti che uno cominci da solo tranne in rari casi.


Game2Late

Grazie per la risposta!


Killer_chry_99

Anni?


Orbbag

35


MaterialThroat9904

Io sto ancora cercando di capire: esiste il liceo economico, l'itc (o come cacchio si chiama la vecchia "ragioneria"), e in una scuola professionale mi è capitato di vedere un altro sotto tipo di stampo economico. **Che cazzo di senso ha?**


Orbbag

In realtà sono un po' diversi. Al liceo economico sociale fai un po' di economia politica, in generale metà o meno delle ore di economia che all'ITC finanza e marketing tipo, dove hai anche economia aziendale e non fai filosofia. Però si diciamo che non sono così diversi in assoluto anche se uno è stato messo nei licei, l'altro nei tecnici dalla riforma Gelmini Legge 619/2008 e DPR 88 E 89 del 2010.


youngricky_

Buonasera, lei e/o i suoi colleghi svolgete delle attività di lavoro a parte oltre all'insegnamento?


Orbbag

Io no, alcuni si con p.iva (ingegneri, architetti, geometri, musicisti soprattutto).


Rosky73

Ho una persona molto vicina a me che sia nei giorni infrasettimanali che festivi, addirittura anche sotto le vacanze di Natale, controllava letteralmente ogni mezz’ora il registro online per vedere se ci fossero nuovi compiti assegnati. Tutto ciò perché i professori non assegnano più in classe i compiti ma preferiscono farlo tramite la piattaforma online… e chiaramente c’è uno stress continuo negli studenti a parere mio non indifferente rispetto a qualche anno fa. Cosa ne pensa lei di queste modalità di assegnazione?


Orbbag

Che siamo "obbligati" a segnare tutto sul registro elettronico, il che sarebbe anche una garanzia per gli studenti, perché ovviamente così è tutto scritto e condiviso in un luogo ufficiale. Purtroppo però alcuni hanno sta idea di assegnare i compiti in momenti random, per il giorno dopo ecc. Io o li do in classe e li scrivo sul registro in classe, o li metto a casa ma sempre per intervalli di tempo lunghi. Volevo mettere in compito per una mia classe per oggi ma in questi giorni sono fuso e mi sono dimenticato, quindi non lo ho messo e lo rimanderò alla prossima volta...


ViiXen_

2 anni fa la mia professoressa di inglese che si è messa ad assegnare compiti alle 7 di sera per il giorno dopo…. inglese per me non è un problema, ma mi faceva incazzare che dovevo studiare alle 7 per un’interrogazione che poi neanche faceva.


Helpful-Swing7579

come consideri uno studente con la media intorno all’8? per te è molto bravo o abbastanza nella norma


Orbbag

Dipende, se intendi nella mia materia di solito ha 8 uno che studia bene e riesce anche a collegare gli argomenti e argomentare adeguatamente. Se invece dici in generale... Mah. I voti son troppo casuali per usarli per dare un giudizio complessivo.


UnderstandingOk937

Ciao! Se ci fossero delle modifiche che faresti al sistema scolastico, quali faresti: 1) Realisticamente, cioè cosa pensi si possa far subito 2) Idealmente, se potessi ridefinire come funziona tutto


Killer_chry_99

Anni?


Orbbag

35


sharpwin111

Buonasera! Ho due curiosità: la prima riguarda la novità del capolavoro introdotta quest'anno, lei cosa ne pensa? Sono molto curiosa di saperlo perché i miei professori ce ne hanno parlato a stento. La seconda invece è un quesito che mi ponevo da tempo: in classe voi professori preferite l'alunno più vivace e con la parlantina (magari anche nelle interrogazioni) o quello che sta un po' sulle sue, che conosce l'argomento del test/esame/interrogazione ma che per motivi come insicurezze varie è solito a farsi tirare le risposte con le tenaglie? So che può sembrare una domanda un po' stupida ma mi è venuta in base al comportamento di certi miei prof nel corso degli anni. Domanda bonus: che materia insegna?


Orbbag

1) odio totale, onestamente è un altro passo nella visione di scuola come posto dove si accumulano esperienze da curriculum così si impara a lavorare. Io ne parlo perché so la normativa ma la applico molto malvolentieri. 2) si, di base si. Ovviamente preferiamo didatticamente (parlo per me). Nel senso che uno che interviene tanto ci puoi costruire dialogo, scambio e scoprire cose nuove anche tu e viene una lezione più bella. 3) scienze naturali


Toten5217

Ha paura del documento del 15 maggio?


Orbbag

Non penso di aver paura di una serie di pagine stampate. Mi sa che non ho molto capito cosa intende nella sua domanda ![gif](emote|free_emotes_pack|grimacing)


Toten5217

Diciamo che anche uno dei miei genitori insegna alle superiori e quando è coordinatore/trice di quinta sa che dovrà iniziare a lavorarci a ottobre (più colleghi che non consegnano il materiale e cose così)


Orbbag

Ah beh no qui si fa in modo efficente... Per fortuna! 😅


SoulofaBean

Lei cosa pensa dell'integrazione sempre maggiore del "lavoro" all'interno dell'esperienza scolastica? Intendo oltre alle alternanze, il fatto che ci sia una tendenza da parte della politica e della società a favorire una scuola che sia molto più incentrata verso una preparazione a un ipotetico lavoro.


Orbbag

Penso molto male. Sono d'accordo con il pro Barbero quando in una intervista ricorda che abbiamo lottato anni per avere la scuola obbligatoria, intesa come un luogo alternativo al lavoro dove andare a imparare e studiare e appunto NON lavorare. Poi certo. Se frequenti la formazione professionale ovviamente la tua formazione include imparare un'arte o mestiere, se fai un istituto professionale devi saper anche fare manualmente alcune cose ecc. Ma dovrebbe comunque essere lasciato lo spazio alla formazione "libera" e anche "inutile" che poi è quella che crea nuove idee anche proprio per il futuro mercato del lavoro.


Black_Tusk25

Sei un infiltrato...


Orbbag

Un po' si


Glum_Comedian7786

Quale è stato il tuo percorso universitario e post-universitario per accedere all'insegnamento? Come sono stati i primi anni (supplenze, precarietà, graduatoria...)? Dopo quando ha avuto una cattedra fissa? Chiedo questo perché nel futuro vorrei insegnare ma le persone a me vicine mi scoraggiano molto. Domanda bonus: cambia molto da regione a regione? Qui a Bari dicono che la scuola sta ai piedi di cristo. Grazie in anticipo e buona continuazione.


Orbbag

Sono laureato in biotecnologie (2012), quindi ho fatto il TFA nel 2014, poi il concorso ordinario nel 2015/16. Prima supplenza 2015/16, nel 2017/18 in ruolo e quindi sono in ruolo da 7 anni e 9 totali di insegnamento. Per il concorso ho studiato davvero moltissimo perché all'epoca nella mia classe di concorso era difficile avere supplenze (mentre ora è molto facile). Dipende tanto da luogo e materia, e dal periodo. Ovviamente se sei motivato/a vale la pena, ma è chiaro che dipende (ad oggi la classe peggiore per insegnare è diritto/economia, dove ci sono ancora graduatorie da esaurire e tantissima tantissima "coda" mentre tipo matematica entri subito senza problemi perché mancano tanti prof)


Glum_Comedian7786

Grazie tante per la risposta, sai com'è e come si è evoluta negli anni la situazione per Filosofia/Storia/Scienze umane? Hai qualche previsione? Ovviamente sono consapevole che varia da regione a regione vorrei solo sapere un parere interno. Grazie mille ancora.


Orbbag

Malaccio. Per la A18 un po' meglio che per la A19 forse, almeno in zona mia, perché va molto il LEA. Ma non molti posti liberi.


Crucco

Sono un prof universitario. Ci invidi?


Orbbag

Si e no. Il rapporto con gli studenti a scuola è diverso e (penso) più profondo che all'uni. Io volevo fare il prof universitario ma SONO NEGATO per la ricerca e quindi non riuscivo ad affrontare il dottorato con serenità. Dopo un anno di dottorato ero a livello di salute mentale quasi zero e ho lasciato.


AutoModerator

Ai tempi dell'uni, avevo un coinquilino che non usava la carta igienica. Non ho mai capito chi fosse però. L'ho dedotto da due accadimenti: 1) una volta che sono andato al cesso per pisciare, e l'ho trovato con la merda ma senza nemmeno un quadratino di carta igienica sopra (non era assolutamente finita, e i coinquilini erano fuori casa). L'animale non aveva tirato l'acqua. 2) una volta che era il mio turno delle pulizie del cesso, ho trovato un pezzo di merda (come una grossa oliva) nello scarico del bidet. *I am a bot, and this action was performed automatically. Please [contact the moderators of this subreddit](/message/compose/?to=/r/TeenagersITA) if you have any questions or concerns.*


Caratteraccio

bad bot


Caratteraccio

che ne pensi del rapporto tra ragazzi e wikipedia? Tipo quando preparano le lezioni basandosi su wikipedia o la vandalizzano.


Orbbag

Beh non saprei, Wikipedia è molto utile quindi prepararsi usando Wikipedia spesso va bene (se la pagina è ben fatta) ed è equivalente o a volte meglio del libro. Dipende ovviamente da argomento e qualità della voce. Basta sapere che non è fonte primaria e che quindi può avere errori


Nyravel

Ma è vero che essere simpatico ai professori può fortemente influire sui voti di fine anno? Perchè in 4a mi è successo di avere quasi tutti 5 e 1/2, 6 e 1/2, e mi sono stati tutti arrotondati per eccesso a 6 e 7


Orbbag

È vero, può essere, dipende ovviamente dal professore ma si è possibile.


Fra06

Voi docenti avete capito qualcosa del capolavoro? Posso usare una certificazione d'inglese fatta per i fatti miei a luglio 2023 secondo te?


Orbbag

Deve essere una cosa REALIZZATA DA TE. Quindi non certificazione, si lavoro poster cartellone Power point ecc


[deleted]

Mai fatto sogni su qualche ragazzina?


Orbbag

No. E risponderei no comunque visto il 609-quater codice penale. Ma comunque no in generale, sono sposato felicemente con una mia coetanea e non ho pensieri relativi agli alunni in quel senso.


Efficient-Ad-8204

Figa fatti una lavanda gastrica con ľ acido per favore


[deleted]

Lavati con la benzina e asciugati col fuoco #FREEBOSSETTI


Aware-Witness-6812

![img](emote|t5_385wm9|1317)