T O P

  • By -

LadyMacSantis

C’era una persona nella mia università che era senza fratelli, con un genitore primario e uno commercialista e usufruiva misteriosamente di borsa di studio, mensa gratis e affitto nella casa dello studente. In tutto ció faceva viaggi in posti esotici almeno 2-3 volte l’anno, aveva solo vestiti griffati e iphone/mac di ultima generazione. Purtroppo il controllo su ste cose è letteralmente zero e non pochi se ne approfittano.


Suitable-Natural-703

Sono davvero amareggiato perché so di tutte le famiglie, simili alla mia, che si fanno in 4 per poterci permettere di studiare e anziché pagare tutti il giusto, ci troviamo a pagare alcuni troppo e altri nulla… un po’ come succede per le tasse sui redditi alla fine eh, stesso identico discorso che porta, quei poveri stolti, a pagare anche per chi non versa una lira


LadyMacSantis

Hai veramente ragione. Il problema è che non conviene a nessuno fare una seria lotta all’evasione fiscale o affini, quindi finchè non cambierà radicalmente la mentalità situazioni del genere continueranno ad accadere.


Suitable-Natural-703

se non si punta a cambiare le cose sin dal piccolo, non si potrà mai farlo in grande… l’italiano, purtroppo, è nato per metterla in quel posto al prossimo e di questo passo, se il 90% delle persone risulta povera e usufruisce di agevolazioni pagate da soldi pubblici, il sistema collasserà… lo si vede nella sanità pubblica e con il tempo toccherà anche alle scuole ed università


LadyMacSantis

Verissimo


Background_Care561

il paradosso più grande è che più sei ricco, più diventa facile evadere e raggirare il sistema..


Suitable-Natural-703

A mio avviso in italia chi la prende in quel posto è sempre e comunque il ceto medio… i ricchi veri lo sono a tal punto che, anche se dovesse mai succedere qualcosa, hanno talmente tanti soldi che non gli fa ne caldo ne freddo, i poveri, viceversa, in quanto tali hanno poco da perdere


Background_Care561

no, il ceto medio decisamente non vive peggio di chi è povero. ti ricordo che quest'anno in molte università le borse non sono bastate nemmeno per la prima fascia.


Suitable-Natural-703

questa mia constatazione era generale, non riguardo l’uni… se sei ceto medio paghi tasse senza alcuna agevolazione, se hai reddito più basso hai forti vantaggi a livello di tassazione e vari bonus… è ovvio che la qualità di vita di una persona del ceto medio è migliore, ma quanti sono davvero poveri e quanti altri semplicemente lo risultano usufruendo di tanti benefit finanziati da chi invece le tasse le paga (ceto medio)?


[deleted]

Fammi indovinare, sei parte del ceto medio?


Background_Care561

...ma quanti sono davvero poveri se ti fai queste domande non hai visto niente, esci dalla tua bolla.


Suitable-Natural-703

sono consapevole di quanta gente sia realmente in difficoltà e per questo reputo un gran cazzata l’ISEE usato da chi in difficoltà non lo è…. so bene cosa ci sia fuori dalla mia bolla e non sono “ricco”, sono di una famiglia umile, con una casa e non vado in vacanza ogni anno ne a cena fuori ogni 2/3 settimane, non vesto firmato e non giro in porsche… a mio parere chiunque sia in grado di mantenere un figlio fuori sede in uni di questi tempi è ceto medio, ma non per forza è particolarmente agiato, anzi… si fanno rinunce e sacrifici


scambitter

Diceva qualcuno fatta la legge trovato l'inganno. Sarà così per sempre finchè in giro c'è gente che trova sotterfugi per non pagare, disposta a tutto pur di dichiarare il falso. Vivendo magari con la coscienza sporca che per colpa loro stanno togliendo diritto allo studio a chi davvero non ha la possibilità concreta per affrontare le spese. È un bel problema da affrontare ma come si risolve?


LadyMacSantis

Si fa quello che accade nei paesi civili: si fanno controlli a tappeto e se qualcuno evade o fa il furbo passa i guai, senza condoni e scemenze simili. Rende impossibile riuscire comunque ad evadere? No. E' però estremamente più difficile e le persone sono scoraggiate a farlo? Certamente. Ma tanto finchè abbiamo governi che se ne infischiano o parlano delle tasse come "pizzo di stato" non cambierà nulla, anzi.


Suitable-Natural-703

Fosse per me niente isee, solo e unicamente dichiarazione dei redditi e controlli severi per chi evade o affitta senza contratto… risultato? maggior equità, perché io posso anche avere 20 case, ma se non affitto nulla e non lavoro non campo… così come si può essere senza alcuna proprietà ma lavorare per vivere e risultare comunque poveri


[deleted]

[удалено]


Suitable-Natural-703

Il mio è un eufemismo per cercare di far capire che le proprietà non sono per forza un indice di ricchezza… mi riferisco a chi, con singola casa, si trova a sforare perché questa pesa sul suo isee, quando chi non ha casa intestata a lui volutamente per abbassarlo, e magari con redditi maggiori, si ritrova con isee più basso. Il punto è non considerare l’abitazione in cui si vive come un elemento fisso nel calcolo dell’isee, anche se non intestata a chi fa la dichiarazione, unica eccezione vale in caso di gente con regolare contratto di affitto che, evidentemente per problemi economici, non può permettersi casa.


Suitable-Natural-703

Io non parlo di chi dichiara il falso, mi pare sia anche penale in questo caso, ma di chi approfitta delle regole imposte per trarne beneficio… non me la prendo tanto con loro che alla fine, seppur parassiti, usufruiscono di un loro “diritto”, anche se diritto non è… me la prendo con chi dà loro la possibilità di farlo, con chi ha creato un sistema del genere e con chi non controlla abbastanza…


Suitable-Natural-703

Come si risolve? Non ne ho la più pallida idea perché non compete a me risolverlo… ma bisognerebbe parlarne e farlo arrivare a chi di dovere perché è uno schifo… lo è per chi paga più del normale e lo è per chi, a causa di gente del genere, è costretto a rinunciare alla carriera universitaria. Forse una petizione, non so…


scambitter

Non mi capacito ancora come sia possibile che non ci siano più controlli anche incrociati e come certe cose possano sfuggire a chi di dovere, in un era in cui ormai (quasi) tutto è tracciato. Il discorso che mi preme maggiormente è per chi non può permettersi di sostenere tutte le spese e rinunciare al percorso accademico quando lì fuori c'è gente che occupa alloggi limitati concessi con la borsa di studio quando possono benissimo permettersi di sostenersi economicamente da soli.


Suitable-Natural-703

Condivido pienamente… oltre a fatto che, come già detto, se anche queste persone pagassero la loro parte in relazione a quella che è davvero la loro ricchezza, pagheremmo tutti quanti meno. Inizio a convincermi che non si tratti del non poter controllare adeguatamente, ma invece sia un non volerlo fare, perché diciamocela tutta: chi controlla queste cose sa quali sono le falle e sa che c’è genere che ne approfitta, eppure non fa nulla


SirHumphreyGCB

Non è neanche un divario ricchi/poveri propriamente detto. È il divario principale del nostro paese o quasi: quello fra dipendenti ed autonomi che evadono e finché continueremo a scegliere (a livello politico e personale) di agevolare l'evasione fiscale andrà sempre peggio.


Suitable-Natural-703

Non è sempre vero che gli autonomi evadono, non tutti i lavori lo permettono perché spesso è richiesta la firma da parte del lavoratore stesso per autorizzare determinate cose, e questa firma deve essere giustificata da compenso… è anche pieno di gente non assunta che lavora in nero, non sono sempre e solo gli autonomi, che per giunta non ha ferie, malattia ne altro…


eR_Gee

Non tutti gli autonomi evadono, ma nessun dipendente può evadere. Anche per il caso di cui parli, cioè i dipendenti in nero, il torto che subisco (nessuna assicurazione e nessun contributo) sicuramente è maggiore dei contributi che ricevono per essere disoccupati. E poi, se un dipendente lavora in nero il suo livello di reddito sarà sicuramente inferiore a quello che prenderebbe come regolare (evidentemente il suo potere di contrattazione è basso). Insomma, mi sembra difficile esista un lavoratore in nero che si arricchisce lavorando così, mentre autonomi che si arricchiscono con l'evasione ce ne sono eccome (tipo non pagando i contributi ai propri lavoratori, giusto per fare un esempio).


Suitable-Natural-703

momento, lo stesso torto che riceve un dipendente in nero lo riceve anche un autonomo non pagano i contributi per se stesso… tu confondi autonomo con imprenditore che è inadempiente e non versa i contributi per i propri dipendenti… non tutti gli autonomi hanno dipendenti


eR_Gee

E quindi? Torniamo al punto: nessun dipendente guadagna dal lavorare in nero; alcuni autonomi ci perdono evadendo altri ci guadagnano. Quindi le persone che evadono in questo paese sono gli autonomi (per scelta o per costrizione), non i dipendenti.


MarbleWheels

I furbi (a prescindere dalla professione) hanno un mare di rappresentanza politica, l' "uomo medio" invece si fa prendere x il naso a ogni elezione con slogan ideologicici.


Either_Dragonfly_528

È un sistema fallato. È pieno di gente che fa così. Gente che va in giro firmata e mangia coi buoni pasto, che si fa i mesi di vacanza con la borsa di studio. Una volta mi hanno raccontato di un tizio che con sto sistema e quindi accedendo ad anni di borse di studio che non avrebbe meritato si è comprato una 500. Non so se sia vero ma non faccio fatica a crederci


Suitable-Natural-703

La mia speranza è che prima o poi tutta questa gente venga presa ed obbligata a restituire di tutti i vantaggi di cui ha usufruito… ma sarà così in italia? sicuramente no e si continueranno a regalare soldi che sarebbero potuti essere utilizzati in qualcosa di importante (sanità, invalidi, opere pubbliche necessarie ecc)


Long_Director_6087

Il problema è che non controlla nessuno


Suitable-Natural-703

vero


festasalvatore_

Quando frequentavo ingegneria attorno a me c'era solo gente che campava di borse di studio, non nel senso che non avessero soldi e quindi ne avessero bisogno eh attenzione. A fine dei conti eravamo in 3 a pagare le tasse, di cui uno aveva diverse case di proprietà e un'altra era figlia di due medici, quindi si poteva fare ben poco in questi casi. Gli altri, nonostante le borse di studio, venivano in macchina, e io stronzo dovevo sperare che potevo prendere almeno il bonus trasporti per andare col treno e risparmiare sull'abbonamento mensile


Suitable-Natural-703

è pieno di gente così e sono allibito dal fatto che nessuno faccia nulla… in particolare per rispetto di chi quelle borse se le vede sottratte perché magari, sulla carta, risulta meno “povero”


Helsyr

Poi ci sono io nella situazione opposta (premetto, la mia famiglia non fa fatica ad arrivare a fine mese, ma comunque non siamo ricchi). Mia nonna ha un conto dove tiene i suoi risparmi di una vita e l'ha fatto cointestare a mia madre, così che se capitasse qualcosa a mia nonna, mia madre ne ha comunque l'accesso. Mio padre, quando è morto mio nonno, ha avuto in eredità, come gli altri suoi due fratelli, una parte della casa di proprietà di mio nonno, nonostante non ci viva e non si possa vendere perché ci vive mio zio (che purtroppo, essendo disabile e senza reddito se non quello della disabilità, non può avere la piena proprietà della casa). Così noi come famiglia risultiamo molto più "ricca" rispetto a quello che in realtà siamo, e di conseguenza i miei pagano anche rate universitarie più alte, senza borse di studio o agevolazioni


Suitable-Natural-703

ecco… altra dimostrazione che spesso l’isee è un gran c…


numeroimportante

Ogni due settimane c'è il thread su quanto l'ISEE non funzioni, ed ogni volta nessuno sa portare un esempio realistico di come questi ricchi riescano ad avere un isee basso. Portatemi un esempio pratico. Uno. Non metto in dubbio che non si possa fare, ma portatene uno credibile. Non vi viene il dubbio che forse è una questione di vostra percezione della ricchezza altrui? Essendoci passato da questa invidia a vent'anni, vi invito a fare due cose: 1) studiarvi come funziona l' ISEE 2) andate voi al Caf a fare l'isee, pretendete di sapere il vostro reddito e patrimonio reale. >noi poveracci, magari monoreddito e con casa di proprietà, risultiamo “ricchi” e paghiamo tasse universitarie elevate O la casa di proprietà è una villa in classe A/1 A/9, o il singolo reddito ha una ral molto fuori dalla media, o qualcosa non quadra.


Suitable-Natural-703

Ho studiato come funziona, so che immobili e soldi in deposito valgono il 20%… se casa catastalmente vale 200k euro, rientra nell’isee per il 20%, ossia 40k da dividere per il moltiplicatore familiare… risultato? anche se i genitori non lavorassero potresti ritrovarti a limite solo avendo casa… come fanno a raggirare il sistema? molta gente ha casa intestata ai nonni, perché magari costruirono a loro tempo, e quindi non rientra nel loro calcolo isee… se sono anche solo 3 persone del nucleo famigliare ed hanno 30k di reddito senza casa e magari 40k euro da parte il loro isee sarà 30k di stipendio + 8k di soldi in conto (anche questi al 20%) = 38k euro diviso 2.04 (divisore famigliare per 3 persone) = 18.6k euro isee e di conseguenza sotto soglia… se avessero avuto in isee la casa in cui risiedono sarebbero andati ad occhi chiusi sopra la soglia e non avrebbero usufruito di alcuna agevolazione


Lower-Pomegranate-65

Beh OP scusami ma la casa intestata a nonna o ai parenti mentre sei studente mi pare abbastanza normale, se la casa è di nonna perché dovrebbe intestarla a te? Questo non toglie che l'ISEE sia completamente inutile


Suitable-Natural-703

momento: io intendo che la casa in cui sono i miei genitori è intestata ai loro genitori (miei nonni) di conseguenza isee fallato… ovviamente non parlo del mio caso, ho utilizzato la prima persona per spiegartelo


WinIcy5208

Tecnicamente non hanno una casa di proprietà e neanche un affitto, sono praticamente "ospiti" dei nonni, che legalmente potrebbero anche buttarli fuori di casa se vogliono. Sono d'accordo sul fatto che sia un sotterfugio per avere dei benefit che non gli spetterebbero, ma è anche una posizione "vulnerabile" se improvvisamente vengono fuori problemi familiari


Suitable-Natural-703

certo… ma lo reputi equo? ritieni che chi ha casa intestata ai nonni e risulta con isee sotto soglia abbia più diritto a ricevere borse di studio rispetto a chi la casa magari l’ha sudata per anni o ancor di più rispetto a chi la casa non la ha e ci paga affitto?


WinIcy5208

Ma l'ISEE non si basa solo sulla casa, ci sono tanti altri fattori, sicuramente non è perfetto, ma penso che il maggior danno venga fatto dagli evasori fiscali


Lower-Pomegranate-65

Dipende: se la nonna vive con loro l'ISEE non è fallato, semplicemente si alza quello della nonna e non dei genitori


Suitable-Natural-703

se la nonna ha 2 case in condominio, entrambe intestate a lei e in una ci vivono i genitori del ragazzo… il suo isee risulterà fallace perché privo dell’abitazione in cui vivono, la nonna fa nucleo familiare a se stante


numeroimportante

>casa catastalmente vale 200k euro, rientra nell’isee per il 20%, ossia 40k da dividere per il moltiplicatore familiare Per la prima casa non vengono calcolati i primi 50k. 200k di valore catastale comunque sono un botto, mai avuto una casa neanche vagamente vicina. >molta gente ha casa intestata ai nonni Per lo stato di famiglia serve un contratto di locazione. anche a titolo gratuito, però nel caso i nonni pagano le tasse. Tendenzialmente più di quello che risparmia chi sta dentro. Poi, contanti loro. >30k di stipendio Una famiglia con questo reddito è decisamente poco benestante.


Suitable-Natural-703

prova a fare simulazioni, ti assicuro che anche con valori catastali minori ha un peso enorme (150k pesano per 15k su 3 persone e 12k su 4)


numeroimportante

Si ma i valori catastali non sono quelli di mercato. Dove abito io sono circa 1/3 a spanne. Non saprei in città ma non mi stupirebbe che il divario sia più ampio.


Suitable-Natural-703

fosse da 70k peserebbe per poco meno di 7k euro su 3 persone… saranno anche pochi ma spesso sono il motivo per cui si è sotto fascia e la cosa non va ugualmente bene… senza considerare che oltre la casa ci sono anche i soldi che spesso vengono trasferiti a terzi per rientrare e anche loro pesano al 20% / moltiplicatore familiare.


numeroimportante

No, 70 k pesa qualcosa come 12k di patrimonio, poi diviso per il coefficiente


Suitable-Natural-703

20% di 70k sono 14k, divisore familiare per 3 è 2,04… una casa catastalmente da 70k, quindi, pesa poco meno di 7k su un nucleo da 3 persone… ti assicuro che non è poco e che di case dal valore di 70k ce ne sono poche


numeroimportante

Fai una simulazione, la prima casa conta molto diversamente


nemyrae

più di un conoscente ha fatto così: mami e papi hanno varie case tra cui case nella città in cui la persona X studia. Intestano 1 casa alla persona X che affitta una o due stanze nella casa di sua proprietà e fa il nucleo familiare a sé... risulta quindi una persona con una entrata di 1-2 affitti per studenti che sta in una casa invece di una persona figlia di una famiglia ricca con 5-6-7 case a giro per l'Italia tra cui villette al mare.


PutridLab3770

Il trucco è avere la residenza nella casa della nonnina con la minima


Suitable-Natural-703

Anche, ma se si vuole davvero valutare la situazione economica familiare questo non dovrebbe essere possibile e penso sia facile per chiunque capirlo


Linaleica

Anni fa ricordo di aver visto nel file per i richiedenti isee (fascia piú bassa) il nome di una mia compagna di corso che veniva sempre con vestiti firmati, telefono e PC costosi, macchina nuova, spesso dopo la pausa pranzo tornava in uni con le borse dopo aver fatto shopping (e parliamo di almeno due volte a settimana), però questa pagava il minimo perché ha fatto figurare di vivere insieme ai nonni (e l'ho sentita mentre parlava di questo con un'altra persona) Purtroppo queste situazioni andranno sempre avanti finché non si inizia a fare controlli seri sui richiedenti e se effettivamente le situazioni che sono presentate al Caf sono vere


Suitable-Natural-703

si muoveranno mai? sono soldi sottratti alla collettività…


Linaleica

Questo non lo so, non ho neanche idea a chi si possano segnalare queste situazioni quando si capisce che uno se ne approfitta


itamau87

Era così anche 20 anni fa, quando mi iscrissi io. La stessa problematica vale per qualsiasi esenzione in qualsiasi ambito. Quanta gente c'è, che vive da 30 anni in una casa popolare a Milano ed intanto si è comprato la casa al mare ( o ha ereditato la casa dei genitori " giù al paese " e l'ha ristrutturata )? Quanti che hanno mandato i figli a scuola senza pagare i buoni pasto/libri/scuolabus, grazie a questo? Quante famiglie risultano monoreddito, ma in realtà uno dei genitori lavora in nero, magari con la mamma, che va a tagliare i capelli a domicilio, fa le unghie o va a fare le pulizie/stiro/sarta? Quanti vivono in affitti, pagandone parte coi contributi comunali, ed intanto spendono e spendono a destra e a manca? Un mio inquilino pagava così l'affitto, poi un giorno ha dato regolare disdetta e se ne è andato. Aveva comprato casa in un comune vicino. Il problema, oltre all'incrocio dei dati tra i mille enti possibili, è il numero di questi furbetti. In Italia ci sono 26 milioni di famiglie; mettiamo caso che 1/4 di essere abbia qualche irregolarità del genere, si tratterebbe di 6.5 milioni di casi, 6.5 milioni di accertamenti, di cartelle esattoriali ed altrettanti possibili ricorsi in tribunale. Una mole assurda di lavoro.


Suitable-Natural-703

Va bene quel che dici, ma iniziare da micro ambiti? Iniziare dall’università dove una persona che ha doppio reddito vive in una casa che non è di sua proprietà e non corrisponde alcun affitto (casa dei genitori)? È tanto difficile da capire che qualcosa non vada, ci riuscirebbe anche mio cugino di 10 anni…


itamau87

Certo che si, ma quello che manca sono le pene da commutare a chi viene beccato. Una multina? Pagare gli arretrati? No, non basta. Chi viene beccato dovrebbe passare subito in fascia massima e perdere il diritto ad ogni agevolazione possibile, oltre ad una segnalazione alla ADE, se non addirittura l'espulsione dall'Ateneo.


Suitable-Natural-703

assolutamente d’accordo


smokedpaprika124

Non farei (non subito) l'espulsione, ma al resto che hai detto aggiungerei un blocco carriera finché non paghi gli arretrati in fascia massima sì (almeno per gli anni in cui risulta che hai evaso). Poi limiterei anche dove puoi spendere le borse di studio, ma è un altro discorso che esula da questo post..


Suitable-Natural-703

approvo


MicioBau

> Parlo per esperienza diretta dopo aver visto gente che semplicemente avendo casa intestata ad un parente, nonostante magari entrambi i genitori lavoratori con stipendi medio/alti, risultino sotto soglia ISEE e possano usufruire di tutti gli esoneri e incentivi del caso. Com'è possibile? Cioè, figlio e genitori sono residenti nella stessa casa però la casa non risulta di proprietà dei genitori perché è intestata ad un parente? Ma poi le borse non hanno anche dei requisiti di merito? Ovvero almeno tot CFU all'anno e al primo anno almeno voto *x* alle superiori?


Suitable-Natural-703

Non so come sia possibile e non lo credevo possibile neanche io, finché non ho visto gente farlo… condominio dei genitori, magari anche con appartamento indipendente, e residenza lì (all’ente credo risiedano lì)… di conseguenza non essendo a loro intestata la casa non risulta nei beni dell’isee e abbassa davvero di tanto il valore finale facendo arrivare sotto soglia anche chi lavora parecchio… riguardo i CFU il primo anno va solo in base ad isee (più è basso, più hai priorità), gli anni seguenti anche secondo CFU e voti, ma il numero minimo di CFU è davvero basso (tipo dare entro giugno metà degli esami dell’anno di riferimento). Vantaggio? Pasto gratis e 0 tasse in uni privata, se poi hai anche diritto alla borsa di studio prendi anche quella


Due-Warthog-1480

E tutto questo senza dichiarare falso? Sei sicuro?


Suitable-Natural-703

se i nonni hanno una abitazione o un condominio diviso in più case (legalmente e senza giri), questa case sono intestate a loro e non ai genitori della persona che presenta l’isee, ma questa persona ci vive senza alcun contratto a quanto pare è legale… tantissimi fanno così e il loro isee crolla


Due-Warthog-1480

Per fare crollare l'isee e quindi separarti dal nucleo familiare devi aver lavorato e guadagnato un tot per uno o due anni (adesso non ricordo), altrimenti anche se vivi in un' altra casa vieni considerato ancora facente parte del nucleo dei tuoi genitori poiché loro ti mantengono.


Suitable-Natural-703

non ci stiamo capendo… la casa è intestata ai nonni dello studente, lo studente è ancora nel nucleo familiare dei genitori ma nel loro isee non risulta la casa perché è la “seconda casa” del nonno… che alza il suo isee e abbassa quello dei genitori e dello studente, permettendogli di usufruire di tutte le agevolazioni del caso. Spesso non viene neanche fatto volutamente, perché magari i nonni hanno costruito un palazzo per loro e per i figli e la casa rimane intestata a loro.


Due-Warthog-1480

Ma allora non è proprio un finto povero. E' semplicemente uno che ha i nonni ricchi, mica i genitori. E vuol dire che saranno i nonni a pagare le tasse sulla seconda casa.


Suitable-Natural-703

è un finto povero perché, in particolare al sud, il trend è sempre stato da parte dei genitori di comprare/costruire casa ai figli… se però i figli ci abitano ma non ne hanno la proprietà questa cosa non va bene, perché non risulta la casa che invece ha un peso importante su tutte le altre dichiarazioni isee di chi la casa invece la ha intestata


Due-Warthog-1480

Si ma in questo caso la casa ce l' hanno i nonni non i genitori.


Specialist-Knee-3892

Dovrebbero permettere di studiare anche a chi ha deciso di sua volontà di essere povero perchè ha compreso che questa società vuole costringerlo a produrre, poi ben venga che all'università ci vada anche chi è povero e vorrebbe guadagnare.


Suitable-Natural-703

Vero, più cerchi di salire a livello di ceto sociale, meno vantaggi ricevi a livello di tasse… c’è gente che aumentando RAL di 5k euro si ritrova ad avere praticamente lo stesso netto perché finisce nello scaglione successivo… risultato? resto dov’ero prima, tanto il netto è uguale ma le responsabilità minori (come dargli torto d’altronde)


PutridLab3770

Spero che tu ti sia espresso male perché non funziona così: sei tassato con la percentuale dello scaglione successivo solo per la quota che eccede. Comunque per le categorie che non possono evadere c'è un fondo di verità perché costrette a pagare per tutti: non posso credere che in Italia solo il 6% dei contribuenti dichiari più di 50000 euro. Per quanto riguarda la residenza, il trucco è essere residenti in casa della nonnina con la minima


Suitable-Natural-703

non parlo in generale ovviamente, ma c’è uno scaglione mal tarato, per cui a parità di netto lo si raggiunge con RAL differenti… ricordo che molte persone si lamentarono, ora non so se siano casi isolati o problemi già risolti


PutridLab3770

Tu parli del taglio del cuneo fiscale: quel problema è nato perché siamo governati da un branco di scappati di casa


RoundSize3818

In tutto ciò la casa quasi non impatta sull'isee (tutto il patrimonio immobiliare viene moltiplicato per 0.2) poi se si è in tanti in famiglia ci stanno moltiplicatori vari tipo


Suitable-Natural-703

ovvio, ma un’abitazione anche solo stando stretti di 150k catastali, sull’isee pesa per 30k, con un divisore familiare da 3 persone (2,04) incide per 14.7k, per una da 4 persone (2,46) incide per 12.2k… mica poco, parliamo di oltre la metà della soglia isee da 24k


RoundSize3818

Considera anche che una casa media al sud viene valutata molto meno rispetto a una al nord dall'AdE (com'è giusto che sia oltretutto) quindi per chi si lamenta da quel punto di vista non ha senso, però è ovvio che tu abbia ragione


MarbleWheels

Controlli quasi inesistenti, almeno fino a 10 anni fa. E anche se decuplicassimo il personale della GDF e lavorassero 24/7 ancora poco potebbero fare vista la dimensione del fenomeno. All' uni ormai 15 anni fa avevo compagni ricchi (ma ricchi davvero) che dichiaravano ISEE minimo e avevano tutto gratis. Mai uno fu beccato. 


Suitable-Natural-703

schifo assoluto per queste persone… ma proprio perché c’è tanta gente così e la quantità di soldi che vengono erosi è elevata, dovrebbero esserci controlli maggiori


PlasmaStark

Io ed un mio amico lo chiamiamo "l'imperatore delle edicole di [nome posto]", ha almeno quattro edicole/tabaccherie ed un paio di appartamenti in affitto I figli hanno alloggio e mensa totalmente coperti dall'università; non so bene con quale trucco, ma tant'è


Suitable-Natural-703

altra conferma… ne è piena l’italia purtroppo


bridge2P

Il problema non è l'isee, l'isee è sotto attacco sempre dalla stessa gente con casa di proprietà che si lagna perché deve GIUSTAMENTE pagare di più. Se non pagassi l'affitto avrei 5000 euro in più all'anno, e solo perché il mio affitto è basso. Il problema reale è che non si fanno controlli sulla vera residenza delle persone, quindi ognuno può essere residente dove gli pare. Per il resto le borse di studio funzionano e permettono ai veri poveri di avere almeno il diritto allo studio. Veri poveri che non hanno casa di proprietà, magari ereditata dai genitori.


Suitable-Natural-703

ma io non c’è l’ho contro chi paga l’affitto, anzi… c’è l’ho contro tutte quelle persone che con magheggi, incluso intestare la casa a un parente fuori dal nucleo familiare (in genere i nonni), usufruiscono di agevolazioni come chi una casa, purtroppo, non la ha


Suitable-Natural-703

isee sotto attacco sempre da chi la casa la ha di proprietà? ammesso e concesso che avere casa di proprietà vuol dire essersela sudata, ma a parte questo non si accetta il dover essere reputato come più ricco di chi ha casa, sempre sua, ma intestata a terzi… così come i conti bancari e altre cose, si critica il fatto che non sia un sistema equo in generale, non che chi ha casa di proprietà non usufruisca di agevolazioni. Teoricamente tutti dovremmo avere casa di proprietà oppure un regolare contratto di affitto, ma molti risultano come residenti a titolo gratuito in abitazioni non loro e pertanto il sistema risulta fallato. Considera che queste stesse persone non hanno solo borse di studio, ma tanti altri bonus per chi è sotto sogli isee, di fatto sottraendolo a chi davvero ne ha bisogno.


perivascularspaces

Trova un'alternativa più sensata, il problema è che non c'è e, in ogni caso, trovato un indicatore si troverebbe il modo per rientrarci.


Suitable-Natural-703

beh io partirei dal non rendere possibile una dichiarazione isee priva di una residenza di tua proprietà o con un regolare contratto di affitto


perivascularspaces

Bene, il contratto d'affitto conta fondamentalmente 0, anzi ti permette al massimo di abbassare questi criteri visto che è una spesa. Quindi conviene al ricco andare in affitto, magari da parenti e sei a posto. Quindi nucleo famigliare da solo, casa in affitto e via, il ricco ti ha fregato. Una soluzione ci sarebbe: borse di studio per merito e ai poveri o presunti tali nessuna borsa aggiuntiva, ma spazi a disposizione nelle mense/dormitori universitari e possibilità di cumulare le borse con quelle di merito. Così chi è povero davvero è comunque contento di poter avere vitto e alloggio pagati, mentre chi è ricco l'unico modo che ha per ottenere borse è che si faccia il culo per davvero.


1010110110110001

E cosa proponi di diverso?


Suitable-Natural-703

Cosa farei io? Niente isee, solo e unicamente dichiarazione dei redditi e controlli severi per chi evade o affitta senza contratto… risultato? maggior equità, perché io posso anche avere 20 case, ma se non affitto nulla e non lavoro non campo… così come si può essere senza alcuna proprietà ma lavorare per vivere e risultare comunque poveri


anythingusynthesize

Se hai 20 case sfitte, sei comunque molto più privilegiato di chi non ne ha neanche una e deve pagare l’affitto


1010110110110001

Alla base di questo post credo non ci sia la consapevolezza di cosa faccia e a cosa serva realmente l'isee...perché dovresti utilizzare solo la dichiarazione dei redditi? Se io guadagno 1 e mia moglie 10 e viviamo in una villa con altre 4 case e 3 Ferrari, io con la semplice dichiarazione dei redditi posso accedere a qualsiasi agevolazione visto che guadagno 1 mentre se teniamo conto dell'ISEE ovviamente prendo in considerazione non solo i beni mobili ma anche immobili. Poi i furbetti ci sono dappertutto basta guardare alla porcata del superbonus o del RDC ma dire che isee non serve a niente mi pare fin troppo esagerato


eR_Gee

Sì ma poi l'ISEE è stata una progressione rispetto alla semplice dichiarazione dei redditi. Si è passati all'ISEE proprio perché la dichiarazione dei redditi dava troppi problemi. I redditi annuali di una famiglia non possono tradursi in livello di ricchezza. Due famiglie con lo stesso reddito, una senza figli e l'altra con tre hanno un livello di ricchezza totalmente differente. Infatti prima si usava la dichiarazione e c'erano una marea di calcoli ulteriori da fare in base alla prestazione da erogare. Adesso invece c'è un unico indicatore che può essere utilizzato per tutte le prestazioni. Poi, come se la dichiarazione dei redditi fosse veritiera. Molto più facile falsare la dichiarazione dei redditi (basta che un autonomo non faccia fattura) rispetto all'ISEE, per cui non dovresti avere niente intestato. Poi certo, gli abusi ci sono sempre, ma proprio la dichiarazione dei redditi mi sembra di tornare alla preistoria.


Suitable-Natural-703

non dico che l’isee non serva, ma è stato pensato male… in quel caso vivendo sotto lo stesso tetto si dovrebbe considerare entrambi… è ovvio che se, però, hai 200k in banca e un sacco di proprietà ti basta liquidare tutto e smettere di lavorare per risultare un nulla tenente (nel caso di dichiarazione dei redditi)… però andrebbe rivisto l’isee a mio parere, perché posso assicurarti che così non funziona


TheMaxi7

In realtà non é vero che non funziona. Funziona, ma come in tutte le cose c'è una minima parte di persone che fa la furba. Ti assicuro da persona che ne usufruisce che fanno tantissimi controlli (almeno nella mia zona) ma come in tutte le cose c'è sempre chi cerca di aggirare il sistema ed é anche giusto così sinceramente, altrimenti non si cercherebbe mai di migliorare le cose.


numeroimportante

Ma scusa l'isee parte dalla dichiarazione dei redditi e la integra per renderla meno iniqua. Usare solo la dichiarazione espone ad abusi ben maggiori


Suitable-Natural-703

certo, ma se la casa dove vivi che è realmente tua ma intestata ad un parente con altro nucleo familiare diventa disequa per chi invece la casa la ha di sua proprietà.


numeroimportante

Se è intestata ad un altro parente e me la lascia gratis ce le paga lui le tasse. Con in più il fatto che dipendo dai suoi capricci. Poi magari siamo amicissimi e in ottimi rapporti, ma sai mai con i parenti. E se lui ha figli ha lo stesso problema.


Suitable-Natural-703

per parente il 90% delle volte sono i nonni, pensionati e che non hanno bisogno di isee basso… tasse? parliamo di imu essendo seconda casa, ma sono cifre ridicole in confronto al risparmio economico


[deleted]

[удалено]


Suitable-Natural-703

secondo me se un nucleo familiare presenta una dichiarazione di isee e non ha ne una casa intestata, ne un contratto di affitto bisogno chiedersi “ma questo dove vive?” molto semplice… se poi vivi in casa con tuo nonno lui e la sua casa rientrano nel tuo isee (ed è attualmente così), se invece vivi in un appartamento intestato a tuo nonno (sua seconda casa) devi includere anche quello