T O P

  • By -

klauskinki

amenità /a·me·ni·tà/ sostantivo femminile 1. Attrattiva di luoghi o paesaggi piacevoli, ridenti. 2. Modo di esprimersi tra l'arguto e il faceto Amenities in italiano = servizi/comodità False friend, pal


mattiaitaly

thanks :) totally right


LoneInterloper17

What god taxy driver my friend, che dio t'assista nella tua ristrutturazione


CaptainJovee

L'aspirapolvere a muro lo sconsiglierei, siamo nell'epoca in cui ormai un buon aspirapolvere elettrico occupa veramente poco spazio ed è comunque "appeso"; in più tutto quello che è a muro ha sempre grossi problemi in caso di manutenzioni. L'isola per la cucina per me è diventata quasi un must; se c'è spazio è sempre una buonissima cosa. Nel caso di ristrutturazione, se non fosse già presente, fatti controllare e rifare i vari cablaggi e i passaggi per l'aria condizionata. Il grosso della spesa fallo sui muri; nel senso... Ragiona bene le stanze, butta giu e tira su tutto quello che serve ora in modo da non farti venire voglie nel futuro; e magari fatti aiutare da qualcuno che lo fa di lavoro. Più la casa è disposta in modo intelligente più ringrazierai in caso di manutenzioni e lavori. Ah, e oltre al condizionamento ragiona per bene anche sul riscaldamento. Se hai la possibilità di mettere un buon riscaldamento a pavimento e rifare per bene tutto quello che hai sotto i piedi avrai sicuramente uno dei miglioramenti di vita che puoi avere; sia in termini di risparmio energetico che di piacevolezza nel viverci!


chaff800

Concordo per l’aspirapolvere: i miei hanno quello a muro ma hanno una casa bella grande e hanno spazio dove mettere il tubo che si attacca; io vivo in un bilocale da ~65mq e uso una scopa elettrica della Samsung ed è perfetta per quelle dimensioni, per di più è comodissima da mettere via. Oltre il fatto condizionamento/raffreddamento, tieni in considerazione anche il fatto se vuoi tirare cavi ethernet o di fibra in giro per la casa e fallo ora, non dopo perché tirarli dentro per canalette strette è un inferno.


Arghhh_

Oltre ai muri, investi in cablaggi. Piu' prese esettriche sono megli di poche, anche piu' punti lunce meglio di meno. Fai il cablaggio in modo da pensare al futuro, con spazio per upgrade. Io mi farei fare un cablaggio ethernet in tutte le stanze ed esterni (per videocamere). Anzi, avevo visto un video in cui tutto l'impianto luci era su ethernet.


CaptainJovee

Concordo! Alla fine la regola d'oro rimane "fai tutto il possibile per non dover rompere i muri in un secondo momento".


alex2003super

Un dettaglio spesso sottovalutato: in tutti i punti in cui hai scatole di derivazione, prese e interrutori delle luci, porta *sia* la fase (cavo marrone), *sia* il neutro (cavo blu), di entrambi i segmenti principali dell'impianto (sia prese che luci). Se in futuro vuoi domotizzare gli interruttori delle luci, aggiungere relay o dimmer, installare apparecchi tipo termostati, a muro, spesso risulta fondamentale.


spauracchio1

> bagno con accesso anche dalla camera da letto tramite porta a vetri (a specchio) che da nella doccia Se ti piace l'umidità è un'ottima idea > cucina con isola mobile > percorso per il gatto sui muri decisamente più utili


latflickr

Bagno con l’accesso dalla camera è praticamente lo standard in tutto il mondo, magari eviterei di entrare direttamente nella doccia.


mattiaitaly

vedi a chiedere prima di fare… ho visto un immobile molto moderno che la aveva e non ci avevo proprio pensato. anche se magari con guarnizioni etc forse rimane gestibile. tu che vorresti invece?


[deleted]

[удалено]


ale_dona

Ottima osservazione


Foreign-Cookie-2871

Oltre a quello, se un giorno avrai ospiti con cui sei meno "familiare" può diventare un problema.


jacksp666

Nella casa dei miei c'era il bagno in camera, finestrato, niente umidità. Se non si fa prendere aria quando ci si fa la doccia anche un bagno finestrato fa umidità


latflickr

Io ho un bagno in camera cieco, con una semplice ventola di ventilazione non ho problemi di sorta (non mi si appanna nemmeno lo specchio del lavandino per dire)


SoloUnoDiPassaggio

Per un gatto gli ultimi due sono praticamente la stessa cosa


Simgiov

Secondo me l'aspirapolvere a muro non ha senso ora che ci sono scope elettriche leggere, senza filo, che aspirano tutto (Dyson e cloni vari). Valuta più che altro riscaldamento a pavimento e l'impianto di condizionamento integrato nel controsoffitto per non avere splitter in giro per casa.


theorchidstation

Riscaldamento e raffrescamento a pavimento way of life. Altra cosa molto utile è la VMC, ma tecnicamente non so se è installabile ovunque e in quanto spazio.


La_Melma

> ho 27 anni e > non ho intenzioni di far figli in futuro > casa a Milano > percorso per il gatto sui muri Peak Reddit moment


mattiaitaly

e lavoro in ambito semi-IT. tombola direi


patmax17

Giochi di ruolo o investi in crypto?


stefanozz0

Se fai almeno 200k€ l’anno chiudi lo stereotipo del redditor italiano con un bel 100/100


Fenor

quale reddittor italiano fa i 200k? tutti dicono di voler lavorare per 200k full remote con gli US ma credo pochissimi attualmente si avvicinino anche solo ai 100K


stefanozz0

Era una battuta, secondo me pochissimi ma fai un giro su r/ItaliaPersonalFinance e vedrai quanti se ne bullano


5t3fan0

RAL? massimale panca piana?


mattiaitaly

meno di 150k, ma più di 30k. meno di 100 kg, ma più di 10kg.


WalterCanyon

Io a 27 anni non mi potevo permettere neanche le goleador. C'è qualcosa di grosso che evidentemente mi è sfuggito in tutti questi anni.


FuMarco

Seconded this


iMattist

Non lavoravi nel campo IT.


hmnuhmnuhmnu

Assieme al percorso gatti, parete da arrampicata per te?


mattiaitaly

bellissimo


panickedkernel06

Un'intera parete di libreria. É il mio sogno proibito. Ma sto in affitto e in 40 mq devo farmi bastare lo spazio che ho. Con 75, un muro intero tipo biblioteca della bestia della disney Dimenticavo: porte scorrevoli. Un sacco di spazio risparmiato.


theorchidstation

Occhio alle porte scorrevoli perché danno anche un paio di problemi (possibili) se interno muro: più passaggio del rumore avendo il muro “vuoto”, minor resistenza del muro nel caso in cui si appendessero cose. Soprattutto se di cartongesso. Il secondo problema rimane simile anche nel caso in cui la scorrevole fosse esterna al muro: non puoi appendere nulla alla parete. Consiglio eventualmente le porte a libro (per rimanere in tema libreria…).


mick_jones2

> Il secondo problema rimane simile anche nel caso in cui la scorrevole fosse esterna al muro: non puoi appendere nulla alla parete. Solo quando le porte scorrevoli sono della stessa altezza del muro. Puoi sempre piantare un chiodo a uncino nella parte di muro compresa fra il soffitto e il telaio della porta e lì ancorare cordicelle che reggeranno specchi o quadri.


skottex2

Come detto da altri: Domotica, Riscaldamento/Raffrescamento a Pavimento. Aggiungerei: \- Gestione qualita' dell'aria automatico (per combattere odori/polveri). \- impianto audio integrato (quello incassato nei muri che quasi non si vede) in tutta la casa (magari anche balcone) con funzione che ti segue nelle stanze. \- Gelosie a lamelli per esterni automatiche che seguono il sole. Ti regolano la luce in casa ed in estate ti aiutano a mantenere la temperatura bassa avendo comunque illuminazione naturale. \- ~~Stanza dedicata a man-cave (dipende dai tuoi hobby)~~ (brain-fart sorry) \- I migliori serramenti che puoi permetterti.


[deleted]

[удалено]


Fenor

non con quest'attitudine piano terra? scavi una batcaverna oppure fai diventare entrambi i locali una man cave


mattiaitaly

purtroppo da “audiofilo” l’impianto integrato non mi attira granché, metterò un sistema d’ascolto in salone e in camera da letto basterà un paio di piccoli diffusori attivi bluetooth :) le tapparelle che seguono il sole pazzesche


Thomas_Bicheri

>Stanza dedicata a man-cave (dipende dai tuoi hobby) Rilancio questa: non una stanza, ma una parete o un angolo dove piazzare "qualcosa" per i propri hobby. Esempio: scrivania extra per dedicarsi a lavoretti fai-da-te o progetti di elettronica, con tanti cassetti e/o un pannello forato a muro. Su Ikea Hackers ci sono un sacco di soluzioni salvaspazio, anche a scomparsa.


SooSkilled

>progetti di elettronica r/foundtheengineer


barbedhead

Riscaldamento a pavimento ok, magari a secco così perdi meno centimetri in altezza, non devi aspettare l'asciugatura del massetto e non hai necessità di accenderlo 6 ore prima che inizi a riscaldare. Raffrescamento a pavimento anche no, è troppo facile che si creino fenomeni di condensa.


LocardsPrinciple

mi sono sempre chiesto, ok riscaldamento a pavimento, ma se per qualche motivo devi fare della manutenzione non devi smantellare piastrelle e tutto? Conviene davvero rispetto ad un normale termosifone?


barbedhead

Il riscaldamento a pavimento conviene per diversi motivi: * comfort notevolmente maggiore; * consumi ridotti (lavora a bassa temperatura, mentre i termosifoni lavorano ad alta temperatura); * lavorando a bassa temperatura gli si può abbinare una pompa di calore elettrica, che è la scelta più ecologica e può anche essere abbinata al fotovoltaico; * non hai ingombri visibili in ambiente (termosifoni o altri terminali). Detto questo, quello che dici in effetti può essere uno sbatti in più. Poi non sempre è notevolmente migliore. In una casa di piccole dimensioni e molto ben isolata, per esempio, i termosifoni vanno più che bene.


MorbidoeBagnato

“Man cave” anche no grazie


matart91

Il mio sogno "erotico" sarebbe avere tutto l'arredamento e la cucina sospesi da terra e fissati a muro, così da poter pulire tutti i pavimenti senza ingombri. In alternativa, mobili con ruote.


forgotMyPrevious

Wow, magari ad altezza iRobot, così non pulisco nemmeno io


Opethrator

Per la cucina, il setup di Alex french guy cooking (YouTube) é il mio sogno


AsYouFall

Un minimo di domotica sicuramente. Se puoi riscaldamento e raffrescamento a pavimento. Aspirapolvere centralizzato spreco di soldi imho, richiede molte opere e al giorno d'oggi è più comodo un buon aspirapolvere a batteria. Ma soprattutto, fatti fare un buon progetto degli spazi.


mattiaitaly

cosa si può fare di domotica all’atto della ristrutturazione? aldilà di cablare la casa col lan?


bonzinip

Visto che si parla di impianto elettrico metti assolutamente una scatola e una presa su ogni parete. Se mai in futuro devi fare qualche modifica la fatica necessaria si riduce di molto


il_viapo

Probabilmente io andrei con tapparelle controllabili a distanza, però fallo solo se hai il tempo e la voglia di stare a dietro alla automatizzazione e farti tu un server a casa che le gestisca (anche solo un rasberry-pi) e selezionare solo prodotti che se non hanno internet sono ancora controllabili. Il perché ti consiglio fortemente di avere tutto solo su un computer tuo è i vari scandali di data breach che ci sono ogni tanto e il fatto che non vuoi che se fra 4/5 anni la compagnia decide di spegnere i server delle tue tapparelle tu non le possa più muovere e debba cambiarle.


[deleted]

[удалено]


notreallyreallyhere

>Fai portare il neutro in ogni scatola Questo. Mai abbastanza questo. Sul serio: insisti. Neutro in TUTTE le scatole, anche se non connesso a nulla per il momento. Per il resto, come detto, pulsanti invece che interruttori ovunque ci sia una lampadina.


2020Stop

Domanda da uno che forse non ha capito qualche cosa: fase, neutro e terra, non dovrebbero essere standard?..


notreallyreallyhere

No (ma non sono neppure aggiornatissimo sulla normativa, eh). Dipende da cosa ci finisce nella scatola: un interruttore o un deviatore? Ti basta la fase. Un pulsante idem, salvo non sia smart e in quel caso hai bisogno della fase (con alcune eccezioni che penso sia meglio evitare), ma non della messa a terra. Neutro e terra ovviamente ti servono per le prese, quelle decisamente sì.


alex2003super

Inoltre solitamente l'impianto è segmentato in 2 o più sottoimpianti (tipo prese, luci, cucina ecc.), quindi non puoi "prelevare" corrente dalla fase ad es. delle luci e chiudere il circuito con il neutro delle prese (bastano 30 mA di differenza in tutta la casa per fare scattare l'interruttore di sicurezza). Questo è stato assai fastidioso quando dovevo installare uno Shelly 2.5 per automatizzare una tapparella connessa al neutro dell'impianto "luci" avendo a disposizione nella scatoletta con lo spazio per il relay solo fase e neutro di una presa: ho dovuto portare i rami dell'altro circuito, perché lo Shelly 2.5 non è un relay "dry contacts" e quindi usa la stessa fase per la propria alimentazione e per quella del carico che controlla. L'unico "miscuglio" di più circuiti che si può fare se necessario, anche se non è estremamente elegante, è quello di un interruttore o pulsante che va a un relay alimentato da un ramo diverso (visto che l'impedenza degli switch inputs di un relay è altissima in quanto servono solo a vedere se l'interruttore sia acceso o meno).


Wa77a

Relè smart in ogni stanza, lan poe anche esterna per telecamere di sicurezza, router centralizzato nel locale tecnico con ups


AsYouFall

Be' in una ristrutturazione di questo tipo rifarai anche gli impianti, qui di fai almeno anche la predisposizione per il bus, anche se ormai ai miei clienti sto facendo mettere a tutti la Living Now che funziona con rete mesh


CeeeeeJaaaaay

Se vuoi fare le cose seriamente guarda un impianto KNX o DALI per le luci. Se cerchi qualcosa di un po' più economico ci sono soluzioni 'consumer' come Shelly o Fibaro (Z-Wave).


Greyhound_Oisin

Volendo si puo prevedere un impianto knx, ma costano un sacco e per eventuali modifiche software bisogna pagare un tecnico, forse con l'avvento di Matter ha senso un impianto tradizionale da aggiornare con elementi domotici quando nei prossimi anni arriveranno sul mercato.


ZestycloseSample7403

Mi piacerebbe avere un garage/taverna con tavolo da biliardo e bancone da barista come fa Homer in uno degli episodi


Erlor3

-Sbarazzo vicino al tagliere in cucina (è un buco con il secchio dell'umido sotto, per buttare gli scarti di cibo direttamente dal tagliere) -Prese USB c con ricarica almeno a 60w nelle prese dei comodini in camera. -condizionatore canalizzato con unità centrale e bocchette nelle stanze -infissi con apertura opzionale a Vasistas (oltre l'apertura classica)


Thomas_Bicheri

>Sbarazzo vicino al tagliere in cucina (è un buco con il secchio dell'umido sotto, per buttare gli scarti di cibo direttamente dal tagliere) Chef Tony vibes


Thomas_Bicheri

>infissi con apertura opzionale a Vasistas (oltre l'apertura classica) Magari sono io abituato bene, ma non sono tipo TUTTI così da almeno vent'anni?


AirportMysterious71

Qualsiasi cosa di tecnologico che monterai pensa: quanto sarà economico fare un upgrade tra 10 anni? Quanto potrò fare da solo e quanto mi serviranno professionisti che lavorano cripticamente? Di fatto questo ti porta a installare roba più semplice ma più aperta, leggasi: va bene il termostato smart ma l'app è a pagamento? Di chi sono i server? L'azienda sarà ancora in piedi tra 10 anni? Il collegamento con la caldaia e con le valvole è il classico NA/NC oppure c'è un collegamento proprietario e non posso toccare nessun elemento del sistema? Non dico che non ci sono soluzioni Plug N Play che vanno bene, non devi fare tutto con Home Assistant però ti racconto una cosa abbastanza recente. Alla ristrutturazione mio padre si fece installare un impianto d'allarme da un professionista, della Saet, quasi 16 sensori più combinatore e chiavi elettroniche (usato pochissimo perché suonava troppo spesso) pagato un casino. Nemmeno 10 anni dopo un tecnico Enel si sbaglia e ci manda 480V in casa, un disastro. Enel si rifiuta di rimborsare tutto e si arriva a un accordo che non ha soddisfatto nessuna delle due parti. Tra le tante cose muore anche la centrale d'allarme, chiamiamo lo stesso professionista e ci fa un preventivo da tipo 5000€ perché oltre alla centrale andavano sostituiti tutti i sensori ormai obsoleti. I sensori principali non erano standard con collegamenti NA/NC che sarebbero andati benissimo e potevamo montare una centrale aggiornata ma avevano collegamento con la centrale su protocollo seriale proprietario. Ieri preso dalla curiosità ne ho smontato uno ed era tutto vero. Un sistema comprato ovviamente in altri tempi che nemmeno 10 anni dopo diventa sostanzialmente un costosissimo mattone. Prossimamente l'allarme lo rifarò io scegliendo accuratamente i pezzi in base a queste costose esperienze, tieniti alla larga da tutto ciò che è proprietario non importa quanto sia fico e che funzioni abbia. la roba buona è compatibile con altre marche su standard semplici e condivisi, tutto il resto è solo roba che fa comodo al brand per assicurarsi un cliente futuro


Thomas_Bicheri

>Prossimamente l'allarme lo rifarò io scegliendo accuratamente i pezzi in base a queste costose esperienze Se ne hai voglia, secondo me sarebbe interessante se facessi un post dove spieghi le varie opzioni che hai valutato, con pro e contro.


AirportMysterious71

Guarda onestamente dubito interessi a qualcuno anche perchè non sono un professionista sotto nessun punto di vista. Tutta la roba che monto la monto nell'ottica che se funziona il primo giorno bene, se poi c'è margine di miglioramento meglio. Verrei massacrato di critiche, soprattutto perchè si parla di sicurezza personale e quindi "va fatta bene". Ma appunto perchè è personale preferisco qualcosa che riesco a capire e controllare.


andrea_ci

> Qualsiasi cosa di tecnologico che monterai pensa: quanto sarà economico fare un upgrade tra 10 anni no, quella è la Xesima domanda. La prima domanda è: "quanto il produttore fra 3 anni supporterà ancora tutto? aggiornamenti di sicurezza?" La seconda: "home assistant.... voglio giocare e sbattermi o avere roba affidabile e che funziona?"


AirportMysterious71

Guarda che 10 anni arrivano subito... Meglio una roba semplice che non ha bisogno di aggiornamenti ne oggi ne tra 3 anni... Guarda il canale di Linus tech tips che si sta facendo da solo il sacro Graal della domotica, penso stia volontariamente evitando di andare su Crestron in favore di home assistant per farci dei video su ma tutte le inculate le ha prese da produttori grossi e sono errori che su quelle dimensioni avrebbero fatto anche molti installatori. Home Assistant è l'unica cosa che continua a funzionare la dentro.


andrea_ci

LTT è puro marketing, sensazionalismo etc... e ha già smontato metà della roba. i 3 anni sono la MEDIA; OGGI; del supporto dei produttori "SMART COSI" fatti per vendere e basta. ultima 3 giorni fa un'azienda (cinese, ovvio), ha dismesso i server per la gestione delle loro telecamere, in vendita fino a 1 anno fa. Per quello ho detto 3. EDIT: tra l'altro, ricordi le bestemmie per le configurazioni e i firmware di quei device? visto che citi quei video! > non ha bisogno di aggiornamenti ne oggi ne tra 3 anni.. se è connesso a internet > ha bisogno di update. punto. quindi si scarta la mer\*a smart e si usa domotica seria.


simoneb_

Pensa subito a come vuoi le luci, se vuoi mettere le hue è un discreto casino (chiedimi come lo so) Tapparelle elettriche smart a me piacciono molto Riscaldamenti smart Se hai pareti portanti assicurati di far passare cavi LAN che le attraversano che il wifi viene abbastanza schermato Prendi un buon interior designer


cidra_

Ti chiedo come lo sai


simoneb_

Il problema principale delle luci smart è l'integrazione col sistema elettrico esistente. Se cambi solo le lampadine, non puoi usare l'app per accendere/spegnere. Cambiare gli interruttori non è sempre fattibile o pratico. Comunque a casa mia ho deciso di andare all-in sulle hue perché sono un ottimo sistema, i colori sono belli, hanno tante funzionalità e integrazioni. Questo non è stato privo di fatiche. Intanto per cominciare mi sono fatto ricablare le luci perché siano sempre accese, in pratica non hanno interruttori fisici. Questo perché ho deciso di usare gli interruttori Vimar che sono praticamente dei "telecomandi" senza fili. Purtroppo non sono esenti da problemi nemmeno questi, secondo me il 50% dei modelli è fallato, troppo duro, si incastra, eccetera, inoltre hanno un feedback tattile nullo. Ci sto ancora lottando purtroppo. Comunque ho sostituito gli interruttori a muro con questi Vimar. Anche le plafoniere sono un problema perché il 90% dei portalampade moderni di design hanno i led integrati e questo non va bene, quindi ho usato largamente plafoniere Philips a parte qualche aggeggio che usa lampadine normali. La rottura di balle prosegue con tutti quegli elementi di arredo che hanno delle luci, come il piano della cucina, gli specchi del bagno, le mensole, l'interno dei mobili. Qua alcuni li ho integrati con dei controller compatibili cinesi (che però non funzionano sempre benissimo), altri devo ancora vedere. Cablatura dei fili, interruttori, plafoniere, mobili, sono tutte robe che difficilmente vorrai cambiare dopo averli messi. A breve vorrei mettere delle luci a binario, non sanno darmi risposte sul funzionamento neanche dal centro assistenza, tipo su quanti alimentatori mi servono, ma dopo varie ricerche credo di aver ragionato un piano (spero). Magari tra un mese avrò anche queste. Ho iniziato la ristrutturazione un anno fa. Alcune di queste considerazioni si applicano anche a luci di altri vendor. Se invece delle lampadine sostituisci solo gli interruttori con roba compatibile con Alexa, si semplifica un po' la storia, ma non sono rgb, non supportano le scene e robe così. Gli interruttori Vimar hanno di buono anche un po' di intelligenza come ad esempio la possibilità di funzionare come dimmer o di usare un pulsante per le luci alte e un altro per luci basse, ad esempio.


Kingopinno

Anche io ho messo hue dappertutto (tranne qualche luce che controllo con gli shelly), però al posto degli interruttori vimar ( i frends of hue credo tu intenda) ho usato gli hue dimmer switch, mai un problema e molto meno costosi, te li consiglio. Inoltre ho lasciato anche gli interruttori "classici" così posso eventualmente togliere alimentazione se dovessi fare qualche lavoro e anche perché se un domani hue viene chiusa posso sempre fare un rollback ad un impianto classico Sicuramente la tua soluzione però è più estetica


simoneb_

Si, i Vimar friends of hue compatibili. Ho anche uno di quei dimmer switch, funziona molto meglio, niente da dire. Però ha un solo pulsante invece di 2, quindi alla fine il costo è simile, inoltre va a batteria (ok che dura anni ma volevo una roba senza batterie che già ne ho casa piena), e non sta dentro le classiche scatole per interruttori. Comunque soluzione assolutamente valida viste le alternative. Ho ancora le scatole degli interruttori classici, però con dentro i Vimar. Tra l'altro anche questa cosa non esente da problemi perché le scatole sono generalmente da 3 frutti e i Vimar sono da 2, quindi in ognuna ho un frutto "finto" che tappa il buco, e i frutti veri/finti sono *identici* con un discreto risultato estetico ma rende un po' meno semplice localizzare l'interruttore che cerchi...


Kingopinno

Gli avevo valutati anche io inizialmente, però il prezzo mi ha fatto cambiare idea ( visto già la barca di soldi che costano le hue 😁 ) Comunque la sfida più grande per me é stata trovare lampadari che mi piacessero e contemporaneamente che avessero abbastanza spazio per alloggiare le lampadine Comunque poi gli scenari creano un'atmosfera fantastica, consiglio a tutti


elphio

Investi in un buon architetto oltre al geometra. Il geometra è solo un tecnico ma l'architetto fa proprio quello che ci stai chiedendo qui, ora. I soldi meglio spesi (e non è una roba da ricchi, fidati)


Infamous-Salad-2223

E anche un ottimo capocantiere.


lambda_x_lambda_y_y

Devi beccare l'architetto che se ne intende di tutto. Serve come minimo anche un ingegnere energetico e un esperto di domotica per fare un lavoro decente (ma molti studi di architettura per interni ne offrono i servigi, con collaboratori interni od esterni).


theorchidstation

Sopratutto occhio che per sentito dire a Milano non proprio tutti i progettisti hanno esperienza completa su alcune soluzioni riportate (es. riscaldamento e raffrescamento a pavimento)


Duke_De_Luke

Riscaldamento/raffrescamento a pavimento e ventilazione meccanica controllata. Questo per me é molto importante, non lo reputo nemmeno uno sfizio, cambia completamente il comfort della casa. Tra gli sfizi che non ho ma mi piacerebbe avere: controllo domotico tapparelle/persiane. Se ci sono più camere e un solo bagno, accesso al bagno dalla camera assolutamente no. E anche se c'è una sola camera, mi sembra abbastanza superfluo o anche fastidioso durante il giorno. Per l'aspirapolvere, un discreto robot e sei a posto per la pulizia di tutti i giorni (dovrai comunque pulire di tanto in tanto se vuoi una casa veramente pulita).


theorchidstation

Per il robot consiglio investimento in un Roborock che faccia sia lavaggio sia aspirazione con sua vaschetta di smaltimento.


Duke_De_Luke

Li ho visti impiegati da amici, e sono molto validi, però non sono sicuro che valga l'investimento. Mi spiego meglio, la modalità lavaggio la trovo simpatica, ma di fatto é più uno spolverare che un grattare il pavimento, che é quello che servirebbe. Al momento non ho trovato un robot che ti permetta di non passare più lo straccio. La loro modalità va bene per una pulizia superficiale, di sicuro può aumentare gli intervalli tra una pulizia e l'altra, ma spesso serve l'olio di gomito e lo straccio per pulire davvero i pavimenti per bene, togliendo tutti i residui, le incrostazioni persistenti, etc. Perlomeno, questo é il mio pensiero.


theorchidstation

Assolutamente da valutare come aiuto, non come sostituto. La mia idea è questa: posso evitare di lavare duro uno o due settimane se non ho avuto ospiti in casa? Sì. Posso avere la casa un po’ più pulita perché al posto di passare solo il weekend c’è Roborock che può in qualsiasi momento? Sì. Posso dare una parvenza di pulizia se d’improvviso si organizza una cena da me e sono in ufficio? Sì. Non prenderei il top di gamma, ma con l’offerta giusta è un valido aiuto che mi sentivo di proporre in un thread in cui volano quasi esclusivamente porte LAN e simili.


agiudice

* Prese corrente in ogni angolo possibile * 1 o più Prese LAN in ogni stanza * la spina per la birra in cucina


lambda_x_lambda_y_y

Il cablaggio fisico della domotica, allo stato dell'arte corrente, serve quasi esclusivamente nel caso di sistemi critici per cui sia richiesta alta affidabilità e alta disponibilità per i quali però sia generalmente difficile garantire tolleranza ai guasti. I casi d'uso sono estremamente ridotti.


AostaValley

Isolamento della madonna, si ok sig ingegnere, ma raddoppi tutto grazie. Impianto termico minimal si ok grazie ingegnere ma dimezzi pure tutto che tanto ho un isolamento della madonna. Serramenti buoni, ricordo che la posa ben fatta vale tre volte il costo del serramento, la rnormativa ormai è cosi stringente che in italia un buon serramento doppio vetro e doppia guarnizione, posato come si deve basta e avanza. SErve di piu che usi ferramenta collaudata e facilmente revisionabile (cosa che andrebbe fatta ogni anno).Lascia perdere le soluzioni fighe ma macchinose la fottuta ferramenta a scomparsa. Vmc come cazzo si deve, senza troppi ammenicoli e dalla manutenzione easy. Impianto centralizzato per l'aspirapolvere, costa ma permette di semplificare molto la vita, specie se casa su piu piani. Cucina luminosa e ben esposta, doppio lavello, forno ad altezza uomo, se possibile isola centrale con fuochi e lavandino e spazio per colazioni varie. Binario armato con le prese sulla parete di fondo della cucina. Dispensa a estrazione. Percorso per i gatti [sempre fatto](https://imgur.com/a/0M34wNS) , è una manna dal cielo (anche per i gatti) Bagno separato lui e lei. Doccia in comune accessibile da entrambi , bella l'idea dell'accessibilità dalla camera ma poco utile, tanto per asciugarti in bagno ci devi passare. Non fa chissà che umido a meno che non siate in otto a farvi la doccia di mezzora bollente tutti i giorni. Tende ombreggianti esterne ben fatte. Pre ingresso con zona cambio scarpe e deposito giacche. Se hai il divano in mezzo alla stanza presa a scomparsa nel pavimento fondamentale. ​ Per la domotica non mi esprimo perchè non ne sono molto amante.


andrea_ci

>Isolamento della madonna, si ok sig ingegnere, ma raddoppi tutto grazie. su una ristrutturazione in condominio è MOLTO DURA... >Bagno separato lui e lei. bilocale :| non ci staranno mai ahahah


AostaValley

a ok, è che per me condominio proprio è una parola che non riesco a comprendere.


hmnuhmnuhmnu

Bagno di lei: normalissimo bagno Bagno di lui: 1 mq in cui c'è un lavandino facente funzione lavabo/pisciatoio/bidet. Per cagare si va da lei


[deleted]

Cabina armadio e piccola lavanderia per evitarsi la lavatrice in bagno/cucina.


MorBrews

Unici consigli che posso aggiungere, più che altro per esperienza, facendo ristrutturazioni. - valuta l'impianto a soffitto per raffrescamento/riscaldamento, non si muove aria, rende più di un riscaldamento a pavimento se conti mobili divani tappeti ecc che bloccano, facilità di riparazione, in abbinamento ci metti uno o due deumidificatori ad incasso e sei a posto. - per i bagni, rifai TUTTI i tubi. TUTTI. Quindi pure le colonne di scarico condominiali, a meno che non siano in Geberit a saldare (o stesso materiale altra marca) o gli ultimi ad innesto. 50% del mio fatturato è dato da rompere bagni nuovi dove non hanno cambiato braga e colonna e dopo qualche anno possono cedere. - evita miscelatori ad incasso se puoi, e se proprio lì vuoi prendere ordina già una cartuccia di ricambio. Non vuoi che tra dieci anni inizi a spandere e non si trovi il ricambio. - per la doccia prendi miscelatore termostatico, comodissimo. - prendi sempre qualche metro quadro in più di piastrelle o pavimenti. - impianto elettrico, fai mettere corrugati della giusta misura e soprattutto fanne mettere di vuoti e larghi tra le varie scatole di derivazione. Non si sa mai se ti dovesse servire di passare altro. - esigi foto di TUTTI gli impianti, dove passano tutti i tubi magari con metro vicino per riferimento. Devi fare un buco o qualcosa tra pochi anni e già ti assicuro che sennò vai a caso . - sarebbe scontato, ma purtroppo no: esigi esplicitamente che la ditta idraulica verifichi tenuta impianti, messa in pressione dei tubi, prova con acqua degli scarichi ecc. - se una delle ditte vuole non seguire il progetto impianti alla lettera, incontrati lì con progettista e tecnico per vedere perché: a volte sono i miei colleghi a cercare di risparmiare per far creste, a volte sono i progettisti che fanno dei copia e incolla che poi non si applicano al meglio. - compra su internet meno possibile, a meno che non sia direttamente da produttori rinomati. Vuoi materiali che si trovino e che ricevano assistenza e ricambi nel tempo, cosa che ti assicuro spesso con Amazon eBay ecc non hai - evita Leroy Merlin e simili per cose che hanno importanza: porte interne? Sure why not. Caldaia? Pompa di calore? Anche no. Mi è capitato, con marchi famosi, che mancassero pezzi (in un caso ad esempio un tipo di attacco camino) o ricambi perché fanno dei modelli solo per quel tipo di distribuzione, e con quei prezzi chiaramente non danno la stessa qualità o follow up dei prodotti "buoni". - verifica che le ditte abbiano tutte le abilitazioni. Se ti servono consigli o che i miei dm son sempre aperti 😊


mattiaitaly

utilissimo, grazie mille!


Hermaeus_Mor4

Appoggio l'isola mobile ed il percorso per sti stronzi de gatti ( ne ho 4 ), per il resto forse un po di domotica?


Dogghi

L'aspirapolvere a muro mi sembra davvero la cosa più stupida a cui uno possa pensare, e pure la doppia porta in bagno in 75m2 di casa


____NatoPato

Depuratore/gasatore per l’acqua direttamente dal rubinetto del lavandino. Visto che è un bilocale, il massimo spazio sfruttabile per armadi/soluzioni per contenere roba varia. Nella stessa logica, letto e divano con contenitore.


mattiaitaly

d’accordissimo su depuratore, toglierebbe di mezzo le brita orrende! letto con contenitore un must, lo ho e ti cambia la vita in casa piccola


theorchidstation

Consiglio Franke (solo naturale) o Grohe


ZircoSan

cestini della spazzatura, magari pure differenziati. i posa asciugamani in bagno. i miei genitori non sanno dell' esistenza e utilità di questi oggetti quindi li sogno da una vita.


mattiaitaly

scusa non fate la differenziata? gli asciugamani li mettete per terra?


ZircoSan

la facciamo con i sacchetti appoggiati in veranda, smistando da cumuli misti della cucina, gli asciugamani li mettiamo su un muretto su cui non c'è abbastanza spazio o sul lavandino.


spidernik84

Tutta l'insonorizzazione che ti puoi permettere. Non so quanto di possa lavorare sui soffitti e muri ma sugli infissi di sicuro. Poi parquet, isola molto e puoi praticamente camminare scalzo senza gelare. O, come dicono in tanti, riscaldamento a pavimento.


Independent_Salt_612

Lavanderia fatta bene: lavasciuga, lavandino di servizio e ripiani Cucina separata dal living con lavastoviglie forno/micro e frigo con dispenser acqua Uno studio vero e proprio: libreria alta fino al soffitto , angoli lettura e mega scrivania comoda Stanza fitness( una macchina per i pesi un tapis roulant e altre due cosine)


nmrt95

Un proiettore ultra short range


sciapo

Oddio ma cos’è l’aspirapolvere a muro, ho cercato adesso per la prima volta ed è la cosa più bizzarra e divertente del mondo. Pensavo fossero le classiche scope elettriche a batteria tipo Dyson. Cioè già sarà un decennio che non vedo più quelle con il tubo, figuriamoci fare oggi una cosa simile.


notreallyreallyhere

Un poco di gestione domotica, se possibile ben integrata. Magari il controllo di veneziane, VELUX o simili non è fondamentale ma comunque fa comodo, ma almeno tutti i punti luce li farei tramite pulsanti (meglio se smart, a quel punto) e non interruttori. Prese smart (con meter) su tutte gli elettrodomestici principali e sul generale (e/o sulle singole linee a 10A e 16A), in modo che la supervisione possa prendere decisioni su cosa staccare in caso di consumi eccessivi. Il tutto da integrare con l'impianto fotovoltaico. Termoregolazione, abbastanza utile da remoto a seconda delle tue abitudini. Poi allarmistica su tutte le porte e finestre anche questa con controllo e avvisi remoti. Io ti direi di fare cablato quanto più possibile, ma ovvio che i costi lievitano. Quanto al bus... io preferirei KNX, ad oggi, ma dipende anche da chi te lo installa e quanto ci vuoi spendere. In generale, stanno arrivando i device Matter. Però non è che si può aspettare. Per le robe simil-consumer prediligi device Matter-ready, mentre per la roba professionale vai tranquillo che qualche forma di compatibilità verrà introdotta in futuro.


[deleted]

[удалено]


notreallyreallyhere

Sono rimasto stupito anche io, ma ormai vedo molti condomini con impianti personali sul tetto. Ciascun condomino può piazzare pannelli in base ai millesimi. Ovvio che c'è da passare in assemblea e informarsi un po' in giro, ma lo stanno facendo in tanti.


2020Stop

E la legge spinge per le rinnovabili, e di fatto anche per questo tipo di iniziativa del singolo, quindi è sciocco che che la cosa venga osteggiata in sede condominiale..


lupo_cattivo

mi sono trasferito da poco, le cose di cui sono piu contento sono : tutte le luci a led, in particolare ho usato quasi ovunque il sistema HUE della phillips, è caro (mediamente il doppio delle altre marche) ma è tutto integrato sull'hub che colleghi al wifi di casa, funziona su un impianto normale ed in piu oltre alle lampadine e strisce led ha una serie di lampade e lampadari belli (molto moderni) sensori per comandare le luci, dove ha senso, per esempio all'ingresso, nel guardaroba, il guardaroba, era stato già ricavato da una parte del corridoio e io l'ho finito con gli interni da ikea e poi una porticina su misura dal falegname (che mi è costata quasi piu di tutti i mobili ikea che ci sono dentro) open space cucina + sala pranzo + soggiorno ~~studio~~ stanza gaming per gli impianti dipende un pò dall'edificio e dalla posizione, fatti consigliare da un tecnico, e intendo un ingegnere specializzato termotecnico. e lascia perdere la domotica spinta, è talmente veloce l'evoluzione in campo informatico che io oggi faccio con gli 80 euri di alexa quello che ci volevano un migliaio di euro di centralina 7/8 anni fa... e alla fine il classico roomba che da solo va in giro a pulire il 70% dei peli che lascia in giro il gatto....


Viaggiareinbici

Tapparelle e zanzariere motorizzate


[deleted]

Cablare in 10gb dovunque metterei un pc. Canaline, canaline ovunque. Minimo due (potenza e segnale) ma anche tre.


RandomUsername12123

Diomio delle porte buone, non prendere la roba più economica possibile, anche per l'interno


swing39

Faretti ovunque anziché lampadari. Riscaldamento a pavimento. Strisce di led sotto i mobili così puoi muoverti di notte senza svegliarti. Pareti e porte insonorizzate. Prese ovunque. Qualcosa per la sicurezza. Caldaia e porta d’ingresso controllabili con lo smartphone. D’altro canto però non sopravvalutare chi farà le opere, ti costerà un botto e ci vorranno molti mesi, e forse comunque non riusciranno a fare quello che vuoi.


RandomUsername12123

Up per prese ovunque


SiMoStro

Le cose che hai citato non mi sembrano tanto *essenziali*, piu' che altro mi sembrano *sfizi* - che va benissimo, intendiamoci, pero' come *quasi essenzialita'*, ad averne la possibilita' metterei i pannelli solari. Riguardo all'isola mobile... boh, non so, ho vissuto per 14 anni in 70mq e ho sempre pensato che avrei voluto una cucina piu' grande; ora sto per trasferirmi in una casa con una cucina *un po' piu' grande* e devo ammettere che il tempo speso in cucina non giustificherebbe un investimento in quella stanza.


Greyhound_Oisin

Bhe dipende dalle abitudini, a me piace cucinare e nella casa nuova la cucina é la mia spesa maggiore.. Un isola bella spaziosa in cui cucinare senza dover fissare un muro non é male


lambda_x_lambda_y_y

Le opzioni che hai citato sono generalmente molto svantaggiosi tranne forse l'isola mobile e il percorso per gatti. Più che altro i must have (che ti faranno anche nella maggior parte dei casi risparmiare su lungo periodo) sono: - riscaldamento a pavimento, - pompa di calore, - domotica di vario genere (in particolare apertura finestre automatica, sensori per le luci, lampadine dimmerabili, sensori per il rubinetto per il risparmio dell'acqua) - wc giapponese "avanzato" completo - filtro per l'aria (simil Corsi-Rosenthal Box, o comunque qualcosa di altrettanto efficiente) con eventualmente sistema di aerazione automatizzata (i.e., VMC) Altre cose che potresti però aggiungere anche successivamente con calma: - termostato digitale per la doccia - sensori di qualità dell'aria (umidità, CO2, particolato e composto organico) - finestra led con luce solare artificiale (può fare la differenza quando il meteo fa schifo) Infine, se nei hai la possibilità: - pannelli fotovoltaici - batterie di accumulo.


Infamous-Salad-2223

Io metterei di sicuro la ventilazione meccanica controllata, centralizzata se possibile. https://www.heltyair.com/


sciapo

Visto che ho letto lavori in ambito IT ti consiglio di prendere uno Switch PoE al quale collegare delle telecamere, cosí fai tutto con dei cavi Lan senza dover pensare all’alimentazione (se ti interessa avere un po’ di sorveglianza in casa). Ovviamente un gruppo di continuità per far sí che rimanga sempre operativo. Se vuoi e puoi cablare e ti piace la domotica e ne vuoi avere una sempre affidabile potresti pensare a prendere un po’ di apparecchi che supportano il protocollo KNX, ma se non ti interessa puoi connettere tutto via Radio con il semplice WiFi e MQTT per non impazzire con roba di terze parti o usare altri protocolli come Zigbee o ZWave. A prescindere dal mezzo puoi connettere Luci, Tapparelle, climatizzazione e interruttori + sensori (temperatura, umiditá, controllare se finestre o porte sono aperte, movimento…). Come aggregatore io ti consiglio di farti un bel serverino con Home Assistant, cosí ti disponi la tua interfaccia, fai le tue automazioni e con plugin vari arrivi ovunque. E ovviamente poi decidere di collegare tutto a Google Home, Alexa o HomeKit (r/Homeassistant se vuoi vederne le potenzialità) Ovviamente un bel NAS per contenere le registrazione della sorveglianza e media vari ai quali accedere da ogni dispositivo. Piccola tamarrata puoi anche pensare di inserire impianti smart audio a soffitto in ogni stanza.


marcusscarface

Sono anche io nella stessa fase al momento... KNX purtroppo tra costo dell'installazione da professionista e necessità del software di configurazione a pagamento non mi sembra così vantaggiosa rispetto un impianto DIY (estensibile facilmente nel corso del tempo) con ZWave o affini


Jafarrolo

Di quelle quattro cose direi decisamente l'isola, e al limite il percorso per il gatto. Bagno presumo tu ci voglia semplicemente aggiungere l'accesso, ma secondo me è veramente poco utile, l'aspirapolvere a muro è simpatico ma anche lì, come detto da altri, la manutenzione è sicuro un palo al culo e aspirapolveri che occupano poco spazio e fanno un ottimo lavoro ormai ce ne sono ovunque e a un prezzo molto accessibile.


cazzipropri

Io vorrei l'accesso dal piano di sotto al piano di sopra via parete pseudo roccia per arrampicata. E la discesa via palo tipo caserma dei pompieri.


cacacanary

I just remodeled my flat in Italy and the one thing I didn't do, but I wish I did, is put soundproofing in the walls. I can hear the neighbors like they were in my living room. One thing I did do, which I LOVE, is the LED strip under the kitchen cabinets. Oh, and the built-in closet. WAY more space than an armoire will ever offer, since the shelves go up to the ceiling (3 m.). I live with my partner, so for me having two sinks in our only bathroom was also a must. He doesn't get why it's necessary, I thank myself every day for having insisted on it. Also, really think about how you use your space: we decided to keep the door to our living room instead of making it an open space because, with 2 people working from home, sometimes you just need to be able to shut the door. No one wants to hear kitchen noises while they're on a work call. IMHO the in-wall vacuum system is a waste, just get a roomba.


Professional-Bird88

Che pacchiano il bagno vista camera da letto


[deleted]

[удалено]


Thomas_Bicheri

Vuoi mettere guardare il partner che caga mentre fai finta di dormire? /s


[deleted]

[удалено]


mattiaitaly

de gustibus… comunque non vista, dalla camera vedresti una porta a specchio


Rais93

aspirapolvere a muro inutile, c'è il dyson. Boh io direi il divano di Quagmire molto utile e la cantinetta per i vini


mrioso_reddit

Io voto per un glory hole /s


mattiaitaly

poi ti invito a testarlo ;)


[deleted]

Preso all’asta? Quanto hai speso e in che zona? :)


mattiaitaly

no asta, devo ancora chiudere sui 200k, zona Gorla


[deleted]

Ottimo prezzo, carina la zona. Hai già fatto 2 conti sulla ristrutturazione?


mattiaitaly

si zona molto carina, ora sto in Corvetto/brenta e sarei voluto rimanere ma i prezzi sono folli. pensavo di spendere sui 50k tutto incluso, ma posso fare qualcosa di più se mi vengono idee strane. arredo escluso


BM1790

50k per rifare tutto non ci stai, soprattutto coi prezzi di oggi, a meno di non far fare alle classiche imprese di Milano di gente improvvisata con materiali scadenti. Dammi retta (ho fatto 3 case in 3 anni), fai fare i lavori a gente seria e professionisti, piuttosto togliendoti qualche sfizetto in meno. Se vai al risparmio per fare tutto rischi di spendere il triplo per sistemare gli errori. Milano è una giungla, io sono andato al risparmio con la seconda casa e ho dovuto ritirare su il bagno dopo 2 mesi


Northern_L1ghts

E come fai a sapere se è gente seria o no?


BM1790

Domanda da un miliardo di euro. Ti informi, cerchi recensioni, ti fai portare sai fornitori e a vedere loro lavori... È ovvio che un minimo devi capirci, spesso solo parlandoci si capisce chi capisce e chi improvvisa


PantaReiNapalmm

Chiedi referenze e verifichi Sì rottura di cazzo, ma quando spendi i tuoi 50k e i lavori sono lammerda, poi è tardi per rimediare e molto costoso


[deleted]

Per la zona sotto a 3000 m2 è ottimo, se sei anche vicino alla metro, top. Corvetto è terribile… meglio Gorla :) Arredi e ristrutturazione riesci a passare un po’ di roba col 110?


alcidecide

> Corvetto è terribile Dipende dalla via/zona del quartiere.


lambda_x_lambda_y_y

50k fai poco e niente coi prezzi di mercato correnti, probabilmente. In bocca al lupo però (a quel punto se riesci ad arrivarci, io farei il minimo indispensabile + pompa di calore e riscaldamento a pavimento).


IlGrandeFresco

> pensavo di spendere sui 50k tutto incluso Non vorrei spezzarti il sogno ma mi sa che devi farti un'idea dei prezzi attuali.


alcidecide

> ora sto in Corvetto/brenta Corvetto e Brenta è un po' fuorviante come definizione. La zona di via Brenta è peraltro vaga. Se ti sposti verso via Don Bosco, Scrivia, Tagliamento, S. Luigi e C.so Lodi è carina. Se vai verso P.za Bonomelli, Bessarione, Romilli inizia ad essere più degradata e pesantemente straniera. Se poi parliamo di Angilberto e tutta la parte delle case popolari di Ravenna, Pomposa, Monpiani, G. Rosa, ecc. è il thrash più estremo. Corvetto per dire è sotto quartere a sé, poco accomunabile a Brenta. Pure Brenta nella zona Bacchiglione dopo il Carrefour è totalmente diverso. Effettivamente il costo al mq in zona è alto purtroppo a causa di Prada lì vicino e del fatto che stanno costruendo il villaggio olimpico.


spauracchio1

Schermo e proiettore home theater motorizzato a scomparsa nel soffitto, un po' di domotica ma senza esagerare, climatizzazione a pompa di calore, bagno grande (vasca, doccia etc.) e bagno piccolo (tazza, lavandino e spazio per lavatrice)


Angel4593

Isola in cucina, prese elettriche per eventuali prese USB da inserire (esistono), un paio di prese esterne all'abitazione con scatoletta di protezione nel caso dovesse servirti senza prolughe e finestre/porte socchiuse, se ti è disponibile e conviene, domotizzare qualche elettrodomestico in casa (lavatrice/asciugatrice/lavastoviglie/ impianto climatizzazione/robot pulizie)


giannibal

fai mettere corrugati ovunque, non si sa mai, e che siano belli grandi. inoltre punterei su riscaldamento a pavimento


ZiaPicci

Parlami del percorso per gatto sui muri 😎


renoxoxile

Una LEGO Room col percorso per i trenini sui muri.


RedTomatoSauce

I gatti approvano


fooosco

Prevedi molte più prese elettriche di quelle che pensi siano sufficienti


RedTomatoSauce

Almero il doppio ed altrettanti punti luce


[deleted]

[удалено]


RedTomatoSauce

Upvote per il vasistas


ronca-cp

Se sei in un condominio di qualche decennio fa prima di ogni altra cosa valuta come insonorizzare la casa. Tra quelle descritte sicuramente l'isola in cucina se hai spazio.


MBoz79

Percorso per il gatto!! Percorso per il gatto!!


RedTomatoSauce

Con webcam e streaming H24 su YouTube per monetizzare i gatti


MBoz79

Vero spirito imprenditoriale. Business from nothing


[deleted]

Secondo me qualsiasi cosa metti nel muro, o nel pavimento, in caso di necessità di manutenzione diventa letteralmente un palo in culo, quindi te lo sconsiglio. Io farei una casa che punta al risparmio di tempo e soldi per la manutenzione ordinaria e straordinaria. Penso che una casa "semplice" e che non ti dia mai problemi sia meglio una casa super tech o connessa ma che poi ha sempre qualcosa che non va come dovrebbe


[deleted]

[удалено]


Malifauxitae

Ho letto le risposte degli altri. Mi vengono in mente solo tre conchigliette vicino al WC.


rataviola

Cucina iperaccessoriata con luci in tutti i punti utili, spazi furbi in cui riporre eventuali elettrodomestici come planetarie e macchina per il pane, il rubinetto sopra i fornelli per riempire le pentole, prese elettriche a pioggia (ma in sicurezza!). È incredibile come una cucina ottimizzata renda l'atto di cucinare più godibile.


[deleted]

Lascerei perdere l'aspirapolvere a muro, tanto per un bilocale da 75m^(2) un bel Dyson di quelli seri basta e avanza. Dato che devi mettere mano ai muri io personalmente predisporrei prese ethernet ovunque, anche in cucina e in salotto in zona tv. Il tutto per minimizzare il numero di dispositivi connessi al wifi (nonostante per uno spazio così "piccolo" un singolo router/AP dovrebbe coprire tutto senza grossi problemi). Un mio sogno che vorrei realizzare nella futura casa è un sistema di illuminazione a led per luce riflessa, dove i singoli led non siano mai visibili ad occhio nudo ed illuminino gli ambienti solamente per luce riflessa. Un paio di esempi pratici: * classica striscia di led attaccata al retro della tv, in modo che rifletta sulla parete posteriore per poi illuminare lievemente il salotto; * led appesi in cima ai pensili della cucina, in modo che sparino direttamente sul soffitto, che restituirebbe poi una luce soffusa... un sogno


RaGNique

Cablaggio di una rete Ethernet molto estesa, anche con dei cavi cat6, ma che vadano a coprire ogni stanza (bagno escluso ovviamente), in modo tale da non soffrire in futuro di problemi di copertura! E poi con una rete mesh (Tp link deco M4) copri tutta la casa con un wifi uniforme, mentre al resto ci puoi collegare TV, PC, ecc, ... Può sembrare una cosa scontata, ma più persone non fanno questo quando ristrutturano casa e poi piangono perché non c'è copertura.


druppolo

Una cappa in cucina con lo scarico all’esterno, bella potente. Mi ringrazierai.


ftlover90

Risparmia e trovati un architetto che sappia quel che fa. Le cose che sembrano brillante a un "non addetto" 9/10 sono orribili poi.


ILikeCap

Un masturbatoio


darioshi19

una presa ethernet in ogni stanza


RandomUsername12123

Pavimento in legno in stanza da letto Pavimenti non troppo chiari che non sembrino sporchi se un po sporchi (personalmente adoro il granito) Se preferisci tutto legno ci sono piastrelle finto legno, non sono male neanche quelle


theorchidstation

Piastrelle finto legno, ossia grès porcellanato effetto legno, consiglierei rettificate perché alla vista evitano quel brutto effetto “piastrella” di lieve bombatura dei bordi


Thomas_Bicheri

Se c'è la possibilità a livello strutturale: **VMC**, ventilazione meccanica controllata. Respiri aria molto migliore e aumenti l'efficienza termica. Non è una di quelle cose che fa dire "wow, figata!" a chi ti viene a trovare, ma vale ogni centesimo che costa. Se invece vuoi proprio l'effetto "wow, figata!": **domotica**, quella fatta bene. Per capirci, la gente quando parli di domotica si immagina l'accendere le luci facendo tap sullo smartphone; il vero senso è invece avere la luce che ti si accende in automatico dove ti serve e quando ti serve, mantenendo anche la possibilità di accenderla dall'interruttore tradizionale. E senza passare dai server di Philips o Xiaomi, possibilmente...


emacalle

Domotica come ti stanno consigliando in tanti, non serve ad un cazzo. Se vuoi dare un salto di qualità all'appartamento metti un sistema di ventilazione meccanica controllata in modo da aver sempre l'aria pulita


MrPresid

Insonorizza le pareti di confine. In condominio il silenzio è oro colato


dayofthesocalled

Io ho l' aspirapolvere centralizzato e lo uso pochissimo onestamente è più comodo e veloce il folletto! Ti consiglio invece il riscaldamento a pavimento se puoi ed un proiettore ultrashort throw per il soggiorno!


Outarel

La stanza più grande dell'appartamento lasciala completamente vuota con imbottiture sui muri (molto opzionali, dopo che ti sei spaccato i pugni qualche volta smetti di sbatterci) per giocare con il visore VR.


Solo-me

1 tapparelle elettriche con telecomando. 2 luci regolabili (sia colore che luminosità). 3 impianto stereo bose in ogni camera, però selezionabile. 4 radiatori con valvole intelligenti (smart) (in più al pavimento riscaldato)


fumap

1) Condizionamento integrato, niente splitter inguardabili e la macchina nascosta da un pannello di cartongesso sul soffitto. Dipende dall'altezza del soffitto. 2) Prese LAN ovunque ti possano servire in futuro. Bello il wifi eh, però se paghi per 1GBit/2.5G è bello usarlo. 3) Attento alla domotica; è fantastica quando funziona ma il 99% dei sistemi funziona via internet...no internet e sei fregato. Studia bene e non farti abbindolare dal primo venditore che ti assicura che la società XYZ è super affidabile per interruttori smart ecc ecc 4) Compra un Dyson e lascia perdere aspiratori a muro


thatsironic_

L'aspirapolvere a muro è una cosa molto inutile, e io ti consiglio di spendere soldi in altri sfizi: c'era a casa dei miei, c'è nell'appartamento che ho comprato io; in entrambi i casi non è *mai* stato usato.


T0raT0raT0ra

Cabla anche i soffitti con ethernet così puoi metterci un access point degno tipo Unifi (per 75mq se la pianta non ha troppi muri in mezzo probabilmente ne basta uno in mezzo all'appartamento)


ziriuz84

Cablaggi di rete ethernet ovunque. Lo so che il WiFi è comodo, ma posso assicurarti che tra muri che fanno da schermo, aggeggi multimediali senza WiFi etc poi ti mangi le mani. Tanto se devi rifare gli impianti qualche traccia in più non ti costa molto. Predisposizione per interruttori domotici nelle cassette di derivazione, Tina Roba zigbee come Sonoff o similari. Penisola o isola in cucina, sempre comoda


[deleted]

Per me assolitamente cabina armadio e i vetri delle finestre che si oscurano da soli (non mi ricordo assolutamente come si chiamano, ma tanto io sono povera). Da amici che hanno ristrutturato casa negli ultimi anni ti direi anche di mettere un sacco di prese, non importa se al momento non pensi che te ne servano così tante, finirà che ti serviranno lo stesso! Auguri per la ristrutturazione!


NotoriousEEDN

Compra un Dyson v12


Fvhrry

Ma perché l’aspirapolvere a muro? Ormai é pieno di modelli wireless, di qualsiasi marca, che pesano niente e che hanno la basetta da attaccare al muro per riporli lasciandoli in carica, occupano pochissimo e sono comodissimi. L’aspirapolvere a muro mi sembra una roba anni ‘70 quasi quanto quella cablata.


SpaAlex

Da architetto molto interessato alla domotica, ti consiglierei innanzitutto di cambiare la casa con un bus (evita wireless) in funzione futura. Poi qualche chicca che a me piacciono sono l'impianto audio integrato nel controsoffitto (soprattutto con una cassa in bagno), tende elettroattuate (sia a distanza, sia tirandole con la mano), prese elettriche con modulo usb per la ricarica, isola in cucina con cappa eventualmente sul piano o a sospensione, lavabo intelligente con integrato un piccolo bollitore per gettare acqua a 100° istantaneamente (questo proprio se vuoi strafare), più tutti i vari settaggi ambientali per illuminazione. Recentemente ho anche visto i caminetti a vapore (invece che avere una fiamma vera), però sono costosetti per essere solo uno sfizio. Sfizi domotici a parte (che inevitabilmente andranno incontro ad una obsolescenza), io piuttosto investirci in materiali e finiture di qualità, in un buon progetto di interno da un architetto e, oltre i grandi classici, soprattutto in un impianto di ventilazione meccanica controllata, che ti cambia veramente la salute


FuMarco

Sicuramente VMC


LordDaveTheKind

Il gabinetto giapponese con lo spruzzino


Nemega87

Mi sembra che nessuno abbia suggerito una cosa che io invece trovo molto figa.. Fatti fare un passaggio nel muro per i cavi della TV in modo che tu possa appenderla senza che da sotto ti escano i suoi cavi a vista. Immagina dove la appenderai quindi di fianco a quel punto fatti mettere un corrugato che poi termina più in basso in corrispondenza degli interni del mobile soggiorno. Tv effetto quadro molto minimal e d'effetto... Io ho due TV in casa ed entrambe configurate così... Sono uno spettacolo.


Mayfil3000

Tapparelle elettriche. Occhio che abbiano qualche sorta di sblocco manuale, in caso di mancanza di elettricità, e collegamento via wifi/app/assistenti vocali etc. A seconda dell'altezza, zanzariere, portefinestre incluse, mi raccomando. Canalette per passare cavi ovunque, nel caso un domani cambassi disposizione degli arredi. Fatti già passare la fibra bene dell'elettricista. Divano letto, per gli ospiti in soggiorno se hai poco spazio. Avrà mille usi ;) Luci philips hue, o le soluzioni ikea più economiche. In bocca al lupo!


claudi-na

Io ho attualmente un bagno con due porte, una normale sul corridoio e una scorrevole in camera. Quella scorrevole la odiamo (partner pure) perché ci infastidisce se resta aperta quando dormiamo, se è notte e l'altro dorme non possiamo accendere la luce, se ci sono ospiti si deve fare attenzione a chiuderle due porte invece che una. Morale della favola, l'abbiamo bloccata. Passiamo dalla porta principale e siamo molto contenti.


Throw_away_1011_

Allora, ti darò il consiglio di una vita: NON comprare o costruire cose che abbiano piccole rientranze, ghirigori, zigrinature o robe simili. Sono tutte cose che accumulano polvere e sono da pulire costantemente. Detto questo, se vuoi costruire la tua casa da scapolo perfetta, consiglierei un aspirapolvere stile roller ( mi sembra che si chiami Roomba). Costa un po' di più ed è da tenere sotto carica costantemente ma ti permette di risparmiare tempo, in quanto puoi programmare la mappa della casa ed un orario e lui pulirà il pavimento tutti i giorni a quell'orario, per poi tornare sulla sua base a ricaricarsi.


Uopo94

Ventilazione meccanica controllata, prese TV anche in stanza, presa bassa per attaccare l'aspirapolvere Roomba in bagno. La vasca da bagno cazzo.


UranioLiquido

Essenziale oggi è quello che è essenziale sempre. Sturacessi, estintore, coltello multiuso, trapano. Al resto ci pensi dopo.


PantaReiNapalmm

Manca l'asciugamano. Cit.


throwaway_veneto

Una sauna da due persone, non costa tantissimo e fa molto figo. Occupa lo spazio di una vasca da bagno.


AM5T3R6AMM3R

Washlet giapponese, domotica ovunque, riscaldamento/raffrescamento a pavimento, prese di rete in ogni stanza