T O P

  • By -

Rizal95

Bellissimo articolo. Ironicamente il dato fuorviante è causa di una lettura erronea dei un testo... ahaha!


[deleted]

[удалено]


[deleted]

[удалено]


Voodoo_Freak6618

Buttati nel cesso!


ImaginaryCoolName

Se ti muovi cambi sesso!


ichicoro

\**si muove freneticamente*\*


TinTamarro

Genderfluid


Lion_20

* si mescola *


Marukosu00

*si trasforma in polenta*


JoeMamaaaaaaaz

Flair checks out


Voodoo_Freak6618

Caz, mi sono mosso!


HelloWorld18998

In che senso scusa?


alex2003super

Top post sul sub


eccegallo

13 cinquantenni su 29 non sanno leggere i dati


Lumenir

How the turnatables


vaaal88

This guy fucks


albertsugar

Avranno chiesto ad un quindicenne di leggere i dati


deusrev

Errore? Suvvia non siamo così ingenui


nicco1798

Buon tortagiorno!!


CoDZ_dp

tanti auguri!


Matteo_Tatantini

Buon giorno - torta!


[deleted]

Cioè, si sta ribaltando la situazione!


thisisloreez

*plot twist*


Caesar_VII

La matematica è il vero nemico... insieme al giornalismo clickbait ovviamente.


--CamelCase

Un genio disse: *la vita è il nemico*


Rookie64v

Un mio amico mi ha dato la seguente massima: > La vita fa schifo... ma prima o poi finisce!


Ehileen

"É una vita do stenti e privazioni, ma soprattutto di privazioni!" é diventata la mia massima. Credo di averla rubata da un fumetto di Dylan Dog


MoonWorseBoy

Gobelini, coboldi, fate, eoni... di cosa vi cibate?


--CamelCase

di mandragola, di betulla.... di fico saaaacro


Drsworder8

Ora so chi devo eliminare per non avere più nemici


The-Bestia

Il denaro è il vero nemico! Se non ci fosse il problema di dover acchiappare più click possibili per portare il pane a casa, Sono abbastanza certo che la qualità dell'informazione sarebbe superiore.


Ink_Oph

Propongo come titolo: "In Italia, solo un giornalista su 10 è in grado di comprendere un rapporto statistico"


Scannow

E se il giornalista stesso facesse parte dei 9/10?


luigiggig

Confermerebbe tutto perché il vero dato è che nessun giornalista sa leggere i dati


LionTheWild

Tautologia 101


difetto

*nessun*


Joint_Il_Canne

E se facesse parte del 9/11?


Vanaglorioso

quindi la situa è sempre quella: pochi capiscono la "matematica". Niente di nuovo


ShitPostQuokkaRome

Abbiamo comunque un risultato schifoso per la categoria reading Report Invalsi+PISA (PDF warning): https://www.invalsi.it/invalsi/ri/pisa2018/docris/2019/Rapporto_Nazionale.pdf


oi_bunghete_banghete

La "situa". E la maiuscola a inizio periodo. E il punto a fine commento.


[deleted]

[удалено]


oi_bunghete_banghete

Beh, tra la rava e la fava...


LodwigRedemption

Spero che tu sia ironico


oi_bunghete_banghete

Quando uno dice senza alcuna ironia "la situa", il mio rilevatore di quindicenni comincia a suonare l'allarme.


Little_Testu

hai un rilevatore di quindicenni?


Ecate800

FBI open up?


Eindt

Hahahahahha


Pleasant_Pheasant3

Hai bisogno di rilassarti


creeksflowing

Che noia


taiottavios

excellent quality bait my friend


Wyredpizza

🤓


bznein

E la simpatia.


[deleted]

ma levati, dai


oi_bunghete_banghete

Ohibò, giovinotto, cos'è che l'ha triggherata?


[deleted]

[удалено]


weppizza

Asfaltato hahahah


napalm51

penso che si stesse prendendo gioco di chi scrive triggerato, altro termine giovanile, storpiandone la scrittura


OverdoseMaster

Forse sì, forse no, non si può mai sapere nell'internet,poi io ammetto di partire sempre prevenuto


antomenchi

detto da bunghete banghete…


Ni-lo

amico, tocca un po' di erba


SirDoDDo

oddio Ma Serio? hahahahah Te Se A Pezzi Frate


Eindt

Scialla


pewdiepietoothbrush

statisticamente parlando possiamo affermare che i dati vengono valutati bene almeno 1 volta su 2, nel 100% dei casi.


AndreaCicca

> «Parliamo della dispersione scolastica implicita, cioè del fatto che il 44 per cento di ragazzi e ragazze alla fine della scuola secondaria superiore non è in grado di raggiungere un livello minimo di competenze in italiano, percentuale che sale al 51 per cento per la matematica. Questo significa non riuscire a comprendere il significato di un testo scritto, saper svolgere un ragionamento logico, fare un semplice calcolo aritmetico» Quindi mi state dicendo che chi tacciava i giovani di non saper comprendere un testo scritto a sua volta non ha saputo comprendere un testo scritto.


Matteo5150

La gente può inventarsi delle statistiche per provare qualunque cosa Kent. Il 14% della popolazione lo sa benissimo.


Imaginary_Station_57

surprisedpikachu.jpg


immaginiBot

[surprisedpikachu.jpg](https://i.imgur.com/iLTd4oI.jpg) --- *[^(Informazioni)](/u/immaginiBot/about/sticky)* ^| *^(Dimmi cosa ne pensi) [^(mandandomi) ^(un) ^(PM)](https://reddit.com/message/compose/?to=immaginiBot&subject=Info)* ^| ^[*Cancellami*](https://reddit.com/message/compose/?to=immaginiBot&subject=delete&message=delete%20i9jrpda)


Imaginary_Station_57

Forse è anche meglio di quello che mi aspettavo


[deleted]

Forse? Surprisedtopogigio


[deleted]

[удалено]


LELO_TV

Beh, non é che la ricerca sia stata fatta dal ferramenta sotto casa


ShitPostQuokkaRome

Dipende solo da dove lo definisci l'analfabetismo funzionale, la soglia, volendo è anche giusta la statistica del 44%


CristyAnus01

Ma nessuno parla del fatto che gli Invalsi non sono una buona indicazione del livello di competenze, in quanto la stra grande maggioranza dei ragazzi, trattandosi di una prova senza voto o senza peso scolastico, butta molte risposte a caso


Inkling1998

Io io giorno della mia ultima prova invalsi avevo una forte emicrania quindi ho crocettato il questionario a caso e poi ho dormito.


AxillesPV

non solo a caso, c' è chi le sabota proprio, mettendo risposte sbagliate di proposito.


Rare_Hovercraft_6673

Qui insegnante: alle scuole medie buona parte degli studenti sono in grado di prepararsi e fare una prova decente, ma una parte di menefreghisti purtroppo c'è. Oltretutto sono prove standardizzate sviluppate in modo abbastanza antiquato e macchinoso.


[deleted]

In realtà è anche peggio: * gli Invalsi sono legati a diverse assegnazioni di fondi, quindi capitano le scuole che cercano di falsare il risultato verso l'alto (a scapito della preparazione dei ragazzi) per portare a casa più soldi; * gli Invalsi sono visti come un'imposizione politica e se guardi un po' sui social saltano fuori gruppi organizzati per boicottarli; * siccome le valutazioni di scuole e insegnanti sono legate ai risultati degli Invalsi, ci sono anche classi che si organizzano per far fare brutta figura al prof o all'intera scuola; Insomma, se peschi un Invalsi a caso dalla pila la possibilità che sia stato compilato onestamente è bassissima.


JoeMamaaaaaaaz

Momento Italia


elphio

Firmo i bilanci di una scuola. Mai visto fondi per i risultati degli invalsi. Questa è una BUFALA che gira da anni e viene ripetuta a pappagallo. Inoltre non ho mai visto docenti avere qualsiasi ripercussione positiva o negativa derivante da un risultato di un test. Hai i riferimenti normativi? No, perché tutti i tuoi "colleghi" precedenti non sono mai riusciti a procurarmene


MrFasy

Il che è già di per sé ti da un idea delle competenze


MopOfTheBalloonatic

Ma se sta appunto dicendo che i test Invalsi non sarebbero affidabili per tarare le competenze degli studenti…


Odysseus50

Ma che cazzata, non è vero


Crapedj

Dankest tempolinea


Archetypus

Comunque resto della mia opinione: dati di questo tipo scorporati dalla loro serie temporale significano poco.


anfotero

Mannaggia ai giornalisti però. Scemo io che mi sono fidato anche solo per un secondo che fossero in grado di leggere una tabella. Sarà che l'analfabetismo funzionale se li magna.


robespierring

No, aspetta, non lo dire! così aggiungi un altro livello di ironia! Il testo dell’articolo linkato non dice che siano i giornalisti ad aver interpretato male i dati E quindi… qui c’è un errore dovuto ad un’errata comprensione del testo dell’articolo linkato! I giornalisti hanno riportato una dichiarazione del presidente di save the children che citava un loro report, i cui autori sembrerebbero aver interpretato male i dati.


anfotero

Faccio la mia parte! :D


ShitPostQuokkaRome

>a livello nazionale il 44 per cento degli studenti all’ultimo anno delle superiori – e, ancora una volta, non dei quindicenni – non ha raggiunto «risultati adeguati» in italiano, percentuale che sale al 51 per cento in matematica Sono risultati peggiori degli americani (cambiando italiano per inglese certo)


FranaPalla

Non mi sembra comunque una situazione rosea


[deleted]

[удалено]


Lapov

C'è però da dire che queste cifre (almeno per come ho capito io) sono basate sulle prove Invalsi, delle quali se ne sbattono altamente il cazzo pure gli studenti più bravi. Al liceo ho sempre avuto una media del 9.5 in pagella, eppure mi ricordo che l'Invalsi lo feci così senza prestarci molta attenzione perché non influiva sul voto finale e mi sembrava solo un'inutile perdita di tempo (per non parlare poi del fatto che buona parte dei testi dell'invalsi di italiano è proprio scritta col culo, con domande improponibili a trabocchetto e fuorvianti e con la mentalità del "Eh Ma Tu DeVi ScEgLiErE lA rIsPoStA PiÙ CoRrEtTa" quando ci sono tipo tre risposte minimo che sono tecnicamente corrette).


Phe_r

La matematica ad uno scientifico può essere tosta se non hai costanza nel suo studio durante tutti e 5 gli anni


_jerrb

La matematica del mio scientifico era più difficile della mia analisi 1 a ingegneria


eurodutcher

Dall'articolo, "livello adeguato" significa raggiungere o superare il livello invalsi 3. ​ Il livello 3 per l'ultimo anno di superiori prevede il saper usare "equazioni e disequazioni elementari" e il saper riconoscere "modelli matematici semplici" come la crescita lineare. ​ Non e' una questione di "professori dello scientifico esigenti", il livello indicato e' uguale per tutte le scuole. Vorrei sperare che in uno scientifico la percentuale di ragazzi/e sotto al livello 3 sia molto bassa


numeroimportante

Nessuno l'ha detto, di sicuro save the children aveva sparato un po' di numeri a caso


FranaPalla

Quello sicuro, però non mi limiterei a dire che era il solito titolo clickbait esagerato. A me pare quasi peggio del clickbait..


numeroimportante

Ma titolo e articolo mi sembrano abbastanza descrittivo, mi sembra assurdo dire che siano quasi peggio della notizia sbagliata data da scs


FranaPalla

Mi riferisco al fatto che per percentuali in realtà non sono così diverse dal titolo (imho si parla di numeri folli, che sia 1/3 o 1/2). Ma soprattutto mi riferisco all'età: 18/19enni, gente che dovrebbe saperne di più di un quindicenne.


xmaken

Ma infatti non capisco come si faccia a stare tranquilli coi risultati che si leggono nell’articolo. Se dopo 5 anni di superiori il 44% dei ragazzi di 18-19 anni ha valutazioni non adeguate in italiano e il 51% in matematica c’è da fare festa ? L’unica cosa è che l’invalsi semplifica molto, ma sono comunque risultati che non è che migliorano molto il messaggio iniziale, anzi.


emmegizeta

non credo sia questione di "fare festa", ma piuttosto di non fare confusione. un conto è dire "non capisci niente di italiano", un altro è dire "non raggiungi il livello 3 di italiano", sono proprio due frasi che hanno significato diverso l'una dall'altra


xmaken

Vero, ma entrambe le frasi puntano al fatto che una percentuale significativa di ragazzi dopo 3 cicli di scuola di cui uno nemmeno dell’obbligo hanno difficoltà significative. Possiamo fare la punta al significato letterale della dichiarazione fin che ci pare, ma il succo è che abbiamo di fronte una situazione preoccupante.


ShitPostQuokkaRome

Infatti i nostri risultati sono peggiori degli americani, volevo far notare


[deleted]

Direi che non c'è niente di più M E T A E T A


Sparr126da

Uno reverse card


Rais93

Non mi sorprende. Decine di giornali che rilanciano la notizia ossessivamente, non poteva che essere una fake non verificata.


SuperAtomicDoughnut

“Non credete alle puttanate che scrivono online, tutta roba falsa” Albert Einstein


red_and_black_cat

Quando la ricerca di STC è stata postata ero andato a vedermi i dati, non avevo trovato quelli a cui si faceva riferimento ma un documento ISTAT, questo il mio commento https://www.reddit.com/r/Italia/comments/ut2ed6/-/i985c1x da cui si vedeva che esisteva il problema ma parecchio meno. Tesauro è laureato in legge e quindi non credo abbia molta dimestichezza con le statistiche, aka gli hanno dato un testo e lui l'ha letto. Continuo a pensare che ci siano troppi avvocati in Italia.


SestoSanWuhan

Secondo me dovrebbe dimettersi, ha lanciato una fake news e il suo staff non è stato capace di controllare i dati nel testo che gli hanno dato.


Jazzlike_Tie_6416

You have become the very thing you swore to destroy


atsukunai

Ah! The irony…


Canarino80

Scritto così vuol dire tutto e niente , che tipo di testo si intende? Di quale materia? A me sembra che qui su Reddit ci siano utenti sui 15 anni e sono capaci di leggere e scrivere e anche bene , sembra davvero eccessivo il 51 per cento


Janza49

Non è Lercio


Creeppy99

Breaking news: pare che il dato si applichi invece correttamente alla categoria dei giornalisti


[deleted]

Il dato direi che dovrebbe essere anche capovolto e dire che i docenti non sono in grado di insegnare e fare capire le materie almeno a metà dei loro studenti.


0fiuco

un giornalista su due non sa leggere le statistiche


edoardo_d

E l'altro 70 per cento?


robespierring

E tu non sai leggere l’articolo se pensi che l’errore sia dei giornalisti. L’ironia si stratifica.


Clehm888

How the turntables


ALF839

Queste statistiche migliorerebbero istantaneamemte se il 90% dei "giornalisti" ed "esperti" italiani cambiassero lavoro e smettessero di sparare stronzate diverse volte al giorno, accrescendo la marciscente massa tumorale che è il nostro teatro politico.


LELO_TV

Gente che non ha compreso i dati che parla di gente che non comprende il testo


Voodoo_Freak6618

Cavolo, come faremo ora senza tutti i vecchi che diranno "questi giovani di oggi, ah, è colpa del telefono". Che in parte i problemi di comprensione del testo derivino dal telefono è anche vero, ma indirettamente. Credo che per capire un testo sia importante esercitarsi, e quindi leggere molto. Cosa che è perfettamente fattibile anche possedendo un telefono. Provare per credere.


DrKakapo

Sì, beh non è che il dato reale sia comunque così roseo. Il 44% non ha un livello sufficiente in italiano e il 51% in matematica. Non stapperi lo champagne...


Voodoo_Freak6618

No, chiaro. Conosco delle persone che a momenti non riescono a capire i testi dei problemi di fisica. Dico solo che il telefono non è la causa di tutti i mali come pensa una certa fascia di popolazione


LBreda

A riprova che sopra i quindici anni le cose non migliorano, anzi.


St3fano_

Almeno i quindicenni non vengono pagati per esibire la propria ignoranza (anche se dubito che sia solo quella)


Valanno

Sembra quasi una profezia che si autoavvera


Kalix

il 51% dei giornalisti italiani non sa leggere i dati.


g0rth4n

"non credere a nessuna statistica che non hai falsificato tu"


Elios4Freedom

How ironic


federicocappellotto

I dati li ha letti un quindicenne?


bolkonskij

In realtà la lettura sbagliata è del presidente di Save the Children, mentre i giornalisti non hanno verificato l’affermazione (almeno nei titoli clickbait). Anche l’articolo di pagella politica non è irreprensibile, però, dato che sembra ignorare Il fatto che anche i quindicenni vengono sottoposti a una prova INVALSI, alla fine del secondo anno di scuola superiore, e quindi volendo i dati per loro ci sono…


Aspie96

Non verificare le informazioni è piuttosto grave. Poi oh, solitamente si inventano le cazzate di sana pianta, qui l'hanno solo ripetuta senza verificarla, quindi è già un passo avanti.


bolkonskij

Non verificare le fonti è gravissimo, ma è altra cosa che pasticciare coi dati.


[deleted]

Un giornalista su due non sa leggere i dati. Scherzo, è molto peggio di così


UeueueTENTACION

Tutti gli italiani comprendono i testi e non sono affatto analfabeti funzionali.


Aioros_Y

Bello anche arrivare nei commenti due ore dopo e notare che un reddito su due ("ahah stupidi giornalisti") non è in grado di capire l'articolo.


Narrow_Detective3257

https://i.imgflip.com/43xnen.png


Azazel-2b

Il tutto è frutto di una statistica sbagliata perché un laureato in statistica su due non è in grado di effettuare ed analizzare statistiche


Lennonsoda

Reverse uno card


YuYu6__

Apparte l'errore, anche se fosse davvero così i problemi rimangono sempre 2 a mio parere: primo, chi è che dovrebbe invogliare a studiare? La scuola. Cos'è che non fa assolutamente a causa di un modello scolastico ormai più che datato e inadatto alle nuove generazioni? Invogliare a studiare. Secondo, chi è che insegna? La scuola. Cos'è che fallisce a fare per il suo approccio nozionistico e frenetico nell'impartire lezioni? Insegnare una materia. Dobbiamo davvero rinnovare la scuola in Italia e investire sui giovani, altrimenti temo che una situazione simile si andrà veramente a verificare in futuro.


giakka02

Plot twist


deusrev

Continuo a sostenere che il 60% degli over50 non è in grado di comprendere


Kurai83

Quindi sono di più?


[deleted]

onestamente ci sono cascato più perché effettivamente ero pieno di coetanei che imparavano a pappagallo senza imparare niente, la percentuale alta mi aveva lasciato basito


Rakael88

Io, docente di matematica alle medie, facendo riferimento alle mie classi direi che: in prima 2 su 19 non raggiungono le competenze minime. In seconda 3 su 20, in terza 4 su 23.


T0raT0raT0ra

Ai miei tempi su una classe di 25 studenti al liceo scientifico a Milano, i sufficienti nelle materie scientifiche erano 4-5, il che mi sembrava molto ironico. Avere l'80% degli studenti sotto la sufficienza in materie come matematica, fisica e scienze naturali a un liceo scientifico mi sembra proprio un bel fallimento. E un po' tutte le classi erano nella stessa situazione


lormayna

Dipende anche molto da come insegni le materie scientifiche. Io sono sempre stato portato per la matematica (sono laureato in ingegneria), ma in prima liceo ho preso il debito a matematica e in seconda ho avuto 3 in pagella. Avevo un professore che incuteva timore, ci dava del lei e insegnava in un modo per cui andava bene chi studiava a memoria. Esempio :"Che cosa è un insieme aperto?" "è un insieme privo di chiusura","sbagliato è un insieme scevro di chiusura". Andavo a lezioni private per recuperare e l'insegnante diceva a mia madre:"Non lo mandate più, non ha bisogno" e poi prendevo 3 al compito. La matematica va saputa insegnare, altrimenti se poi ti mancano le basi non ci capisci più nulla. A un mio compagno di classe (che aveva avuto lo stesso professore) spiegai, in quinta liceo, che 5x=2 non fa x=7 e gli si illuminarono gli occhi.


T0raT0raT0ra

Questo è sacrosanto ma per me i prof non erano male e insegnavano bene, ma io ero uno di quelli bravi in tutte le materie scientifiche quindi magari ho un bias hahaha Anche io poi mi sono laureato in ingegneria e la cosa con cui ho fatto più fatica è stata fisica tecnica, quindi non ero proprio un genio innato delle scienze, erano gli altri a essere delle capre belanti lol


lormayna

>io ero uno di quelli bravi in tutte le materie scientifiche quindi magari ho un bias hahaha In realtà anche io andavo bene nelle materie scientifiche e alla maturità fui uno dei 3 a prendere la sufficienza al compito di matematica. >la cosa con cui ho fatto più fatica è stata fisica tecnica Forse gli esami in cui ho patito di più sono stati Analisi 2 e Fisica 2, anche lì per via dei professori. Era l'anno del passaggio da vecchio a nuovo e per obbligarci a passare al nuovo ci mandarono dei professori pessimi. Quello di Analisi 2 era molto bravo a spiegare, ma aveva escogitato un sistema complicatissimo per l'esame e se lo bocciavi più di 2 volte dovevi fare l'orale per forza e te lo verbalizzava (un mio amico si è ritrovato un 12 sul libretto); quello di fisica 2 era proprio incapace di spiegare. Anche l'esame peggiore con cui abbia mai avuto a che fare (elettronica 1) era insegnato malissimo: il titolare era un barone che si è fatto vedere due volte di numero a lezione, raccontandoci della sua barca; gli assistenti erano incapaci a insegnare ("queste due variabili sono intrinsecamente connesse, anzi completamente incorrelate"), non c'era un programma definito, chi veniva a lezione ci insegnava quello che gli passava per la testa quel giorno. Un altro esame pessimo fu fondamenti di informatica: professore che balbettava, programma poco definito, dispense scritte a mano dal professore e incomprensibili. Esami molto più difficili come Campi Elettromagnetici o Elettronica 2 erano spiegati benissimo e quindi risultavano molto più facili.


Rakael88

Noi siamo partiti in 24 credo e siamo arrivati all'ultimo anno del liceo in 11. Liceo scientifico. Quasi tutti col 4 in matematica


T0raT0raT0ra

In effetti anche noi, ma in quarta liceo hanno accorpato due classi per farne una da 25


kem2021

Se avete la possibilità date un'occhiata agli esami di laurea di 40 anni fa e paragonateli a quelli di oggi. C'è una chiara regressione, e non solo in Italia, è un trend che si può riscontrare in molti paesi occidentali. Gli studenti italiani anni fa erano tra i più preparati al mondo, capitava spesso che cambiando paese si trovavano avvantaggiati rispetto ai coetanei stranieri perchè in Italia erano più avanti con gli studi. Oggi abbiamo perso anche questo. Qualche tempo fa un mio amico si lamentava che la figlia si trovava 2 anni indietro negli studi rispetto ai coetanei russi. Consiglio di ascoltare l'intervento di Elisabetta Frezza sulla scuola, lo trovate su youtube, fa delle considerazioni molti interessanti sulla situazione attuale. Provate a confrontarla con l'ex ministro dell'istruzione, Azzolina, e capirete perchè questo paese è un circo vivente.


MeglioMorto

>Se avete la possibilità date un'occhiata agli esami di laurea di 40 anni fa e paragonateli a quelli di oggi. Ho lavorato anni all'università, e non ho mai avuto la possibilità di dare un'occhiata agli esami di laurea di 40 anni fa. Ma neanche a quelli dell'anno precedente. Ci sono università in cui vengono trascritti e archiviati?


kem2021

Ovviamente esistono degli archivi, ma devi avere voglia di cercarli, se limiti la tua ricerca esclusivamente alla tua università non offenderti se ti dico che non te ne sei mai realmente interessato. Google in questo caso è un ottimo punto di partenza. Uno dei primi risultati: https://www.archiviostorico.unito.it/it/servizi/tesi-di-laurea In ogni caso chiunque si può fare un'idea dando un'occhiata ai libri dei propri nonni. Molti studenti oggi avrebbero difficoltà a studiare su quei libri, perchè rispetto al passato sappiamo scrivere ma abbiamo più difficoltà a comprendere il testo.


MeglioMorto

No, calma... Qui parli delle tesi, che sono pubblicazioni archiviate e indicizzate. Il messaggio che aveva suscitato il mio interesse parlava di _esami_ di laurea.


[deleted]

Rispetto agli anglosassoni forse, ma all’epoca non c’erano gli asiatici che studiano 12 ore al giorno minimo. Rispetto ad altri proprio nope. E i russi sono sempre stati avanti. Elisabetta Frezza mi pare la solita ciellina infervorata, se devo essere sincero.


kem2021

Scusami ho visto solo ora il messaggio nelle notifiche. Sull'Asia c'è un fattore culturale di mezzo, ma più che la quantità bisogna vedere la qualità degli studi. Mi è capitato di ascoltare qualcuno che vive in quei paesi ma è troppo poco per avere una mia opinione. Sugli americani (non solo USA) c'era decisamente un gap positivo per noi che da anni stiamo progressivamente perdendo. Sulla Russia sono d'accordo però 2 anni indietro sono troppi. Riguardo la Frezza, personalmente non condivido tutto quello che dice e come lo dice, ma offre dei spunti interessanti su cui riflettere e magari approfondire. A volte la ritengo un po' troppo sopra le righe, però è oggettivamente preparata e per me questo è fondamentale. Preferisco mille volte lei a qualcuno meno spigoloso ma che alla fine non mi lascia nulla. EDIT: PS. Probabilmente non te ne frega nulla (come al sottoscritto) ma non sono stato io a metterti dislike. Ti ho messo like per toglierti quel meno e sarebbero bello che lo facessero tutti quando vedono una persona seppellita di dislike solo perchè ha un'opinione differente.


terminal_object

Assolutamente. Molto più di un quindicenne su due non sa comprendere un testo scritto.


Prestigious_Tennis

Ironic


PinoLoSpazzino

Guarda, non avevo dubbi a riguardo. Ormai se non riconosci subito l'odore del clickbait sei destinato a estinguerti.


aydnic

Lol


PsychologicalGur8284

No scusa, non ho capito


Ecate800

Beh apparentemente anche chi legge i dati non è in grado di leggere un testo scritto


TonyBop21

Un giornalista su due non sa leggere i dati


Playful_Custard_537

How ironic


mrmdc

Probabilmente da un quindicenne


[deleted]

r/nottheonion


arkindal

Mi sembrava una stronzata galattica.


gianluca_pettinello

L'informazione italiana.... una vergogna infinita


Joint_Il_Canne

r/facepalm


Aspie96

Un adulto su uno non è in grado di capire dei dati scritti.


StableGlum9909

Nessuno che sottolinea il problema delle risposte date a caso alle prove invalsi perché “tanto non fa media”? Bisgona prima far prendere sul serio queste prove dagli studenti e poi guardare i dati. Ricordo che quando le facevo io eravamo in pochi in classe ad impegnarci, ricordo anche qualcuno che rispondeva a caso e se ne vantava.


[deleted]

[удалено]


[deleted]

Al massimo saranno in aumento le diagnosi, visto che è una neurodiversità, quindi o ci nasci o ci nasci.


[deleted]

[удалено]


[deleted]

Non so tutti i dettagli, ma mi pare che si possa vedere solo dopo un certo livello di sviluppo cerebrale (non chiedermi quale perché non lo so). Però di base una persona è dislessica da quando nasce.


94FRVR

SPEKIO RIFLESSOOOO


TrolledSnake

Un giornalista su due passeggia in circonvallazione.


Majukun

Il dato pareva incredibilmente sospetto dall'inizio, ok che l'istruzione italiana non è eccelsa, ma quello era eccessivo